Condividi

De Luca: “Scuola in presenza doveva iniziare a gennaio. Troppe criticità irrisolte”

sabato 3 Ottobre 2020
Cateno De Luca

Forse le attività scolastiche in presenza dovevano iniziare gennaio”. Lo ha dichiarato il sindaco di Messina, Cateno De Luca, che non fa mistero della sua preoccupazione sulla situazione riguardante l’anno scolastico da poco iniziato.

“A giugno scorso l’istituto superiore di sanità ha diffuso le prescrizioni per l’avvio delle attività scolastiche – ha detto De Luca -. A fine luglio il governo nazionale ha messo a disposizione dei comuni una parte delle risorse per reperire le aule necessarie per adeguarsi alle disposizioni dell’istituto superiore di sanità. A fine agosto abbiamo iniziato i lavori di adeguamento di numerosi plessi ed abbiano acquisto la disponibilità dei privati per immobili da destinare ad aule scolastiche. A Messina la carenza di aule già è una vicenda che persiste da un decennio ed ancora permangono criticità in alcuni plessi scolastici. I banchi monoposto doveva fornirli il governo nazionale e non i comuni”.

“Penso che non eravamo pronti ad iniziare le attività scolastiche e sarebbe stato più saggio iniziare con la didattica a distanza fino a dicembre e nel frattempo risolvere tutte le criticità derivanti dalle norme anti-Covid per iniziare in presenza a gennaio. Ho voluto fare queste precisazioni per rispondere ai numerosi messaggi che mi pervengono come questo: “Trovo vergognoso che, cominciate la scuole”. “Mi raccomando mettete le mascherine!! Fate il percorso colorato a voi assegnato!! Tenete le distanze!” e poi mia figlia, al primo anno delle superiori si ritrova seduta a terra a scrivere su una sedia, dove immancabilmente si appoggiano le mani a terra e la schiena distrutta a fine lezione. Penso che sia solo una vergogna”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.