Condividi

Viabilità: completata la ricostruzione dell’ex ponte Graci sulla SS121

sabato 10 Ottobre 2020

Questa mattina è stato riaperto al traffico il cavalcavia – prima conosciuto come ponte Graci – ubicato al km 8,000 della strada statale 121 “Catanese” in territorio comunale di Motta Sant’Anastasia, alla presenza dell’assessore regionale alle infrastrutture e mobilità, Marco Falcone e del sindaco di Motta Sant’Anastasia, Anastasio Carrà.

Il 4 settembre 2019 il cavalcavia fu seriamente danneggiato nella parte inferiore delle travi dell’impalcato da un mezzo pesante fuori sagoma. La gravità dei danni non rendeva possibile il recupero della struttura. Emessa l’ordinanza di chiusura da parte dell’amministrazione comunale di Motta Sant’Anastasia quale ente proprietario e gestore dell’opera, il cavalcavia fu demolito il giorno successivo.

Il nuovo impalcato presenta un numero uguale di travi portanti – otto – e uguale geometria stradale della struttura che sostituisce, ma peso inferiore, essendo realizzato in acciaio e calcestruzzo in luogo delle precedenti travi in calcestruzzo armato precompresso. Il nuovo cavalcavia presenta inoltre nuovi appoggi con funzione di isolamento sismico.

Anas è stata incaricata della ricostruzione dalla Regione Siciliana, che ha finanziato l’opera mediante convenzione stipulata il 27 gennaio 2020.  Grazie ad un Accordo Quadro in essere, Anas ha poi affidato la realizzazione dell’opera, consegnando i lavori all’impresa esecutrice in data 7 maggio 2020.

Le lavorazioni sono state completate in appena cinque mesi – inclusi la produzione delle travi metalliche e il varo dell’impalcato – nonostante la crisi pandemica in atto, giungendo al collaudo statico dell’opera in data 7 ottobre, grazie al forte impegno delle maestranze dell’impresa appaltatrice e dei tecnici di Anas e grazie anche alla sinergia instaurata con la Regione Siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.