Condividi

Moderati per sopravvivere

sabato 24 Ottobre 2020

Si torna a parlare di un partito dei “moderati” che – come ci informa Belzebù nell’articolo di questi giorni – dovrebbe mettere insieme i cespugli della politica italiana: Italia Viva di Matteo Renzi, Azione di Carlo Calenda, Più Europa di Emma Bonino e Forza  Italia o almeno una sua parte. Un’adesione che finora, però, è più una speranza che una certezza.

Non si capisce cosa possa tenere insieme queste forze così diverse tra loro, tranne l’interesse a garantire una sopravvivenza politica, anche in vista della possibile legge elettorale che dovrebbe essere proporzionale e con lo sbarramento al cinque per cento.

Sembra, tuttavia, che il collante dovrebbe essere il “moderatismo” di cui, a loro avviso, si avverte la mancanza e non apparterrebbe né al centrodestra né al centrosinistra, volendo includere in questa ultima coalizione, anche se ancora non appare chiaro, i Cinque Stelle.

Ai futuri “moderati“ vorremmo però consigliare vivamente di evitare di utilizzare il termine “Riformista“, dal momento che questo è alternativo al moderatismo.

Per carità, anche dai moderati, ogni tanto, possono venire cose buone. La storia lo documenta, ma ci chiarisce, però, che i moderati appartengono al mondo dei conservatori che sono di due categorie: quelli retrivi, a volte con venature autoritarie, che sono quindi definiti reazionari e quelli che, appunto, da moderati “conservano” il sistema, mantenendo le sue contraddizioni, le sue ingiustizie sociali, ma tentano di  mitigarle, di alleggerirle con provvedimenti, spesso di natura assistenziale, tanto è vero che il primo ad introdurre lo Stato sociale non fu un rivoluzionario ma un conservatore come Bismark.

Usare il termine riformista da parte dei moderati è un abuso e un’arbitrarietà.

Spesso si usa il termine riformista senza conoscere il significato.

Il riformismo, infatti, è una cosa seria, è rigore, è studio, è applicazione, ma soprattutto è “rivoluzionario“, è innovazione, perché rende possibile e credibile il cambiamento.

Il riformista indica, infatti, un progetto di società, coniugando la crescita economica con l’eguaglianza e la giustizia sociale. Soprattutto rende possibile e credibile il cambiamento, rispetto ai demagoghi di turno che, come diceva Federico Caffè, un grande economista e riformista, per ricevere applausi agitano palingenesi e attese messianiche che dovrebbero salvificare il mondo.

Quindi ai veri moderati e ai veri riformisti di questa area indistinta consigliamo ai primi di tornare nel centro destra e ai secondi nel centro sinistra, almeno contribuiranno a rendere più chiara e comprensibili ai cittadini la politica italiana.

Probabilmente quello che si avverte maggiormente  non è l’assenza di un partito dei moderati ma  di una grande forza riformista.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.