Condividi

‘Pilot for Tot’: il bilancio dell’incontro di lavoro tra le attività del progetto “Belice”

giovedì 19 Novembre 2020

Da lunedì 16 a mercoledì 18 novembre si è svolto, interamente in modalità webinar a causa delle restrizioni imposte per il contenimento del rischio da COVID-19, il “Pilot for ToT(Train of the Trainers)”, incontro di lavoro programmato nelle attività previste nel Progetto “BELICE.

L’incontro, come nei precedenti, ha visto la partecipazione di esperti provenienti dall’Italia e dai Paesi europei partner del progetto, oltre ad esperti provenienti da autorità locali italiane.

Hanno partecipato operatori e decision maker, ovvero persone che lavorano già nel settore e che costituiranno il “core group” dei formatori che, a loro volta, si occuperanno del trasferimento delle conoscenze necessarie per mettere in campo le procedure codificate nel manuale di “BELICE” (ASR1), in particolare, nella fase di pre-assessment, ovvero nelle fasi di analisi dello scenario e di iniziale presa di decisione in emergenza.

Sono stati, dunque, invitati 14 professionisti del settore, provenienti da Germania (THW) Francia (EcASC) e Italia (CNVVF e DPC), e 6 rappresentanti di autorità locali che, gestendo ordinariamente e quotidianamente i territori, si troveranno a fare fronte alle prime esigenze scaturite dal verificarsi di una situazione di emergenza, in attesa dell’arrivo delle squadre di soccorso specializzate (USAR) e dei moduli di supporto logistico.

Il programma del corso prevedeva la descrizione dei contenuti del manuale e lo svolgimento di correlate esercitazioni virtuali al fine di testare il grado di apprendimento dei partecipanti. Quindi, la condivisione di un’analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza emersi nelle simulazioni ed una conseguente verifica di apprendimento.

Completata la fase di formazione dei trainer gli stessi, a loro volta e nei rispettivi Paesi di provenienza, si occuperanno della formazione di altri soccorritori, affinché le procedure descritte nel Progetto “BELICE”, così come quelle già definite nel Progetto “Easer”, si consolidino trasversalmente come cultura operativa condivisa.

Un contributo importante al progetto verrà fornito dal materiale didattico elaborato in modalità interattiva 3D dall’UNISI (Università di Siena).

Le attività già svolte e quelle in programma sono descritte sul sito Web del Progetto “BELICE”: www.beliceproject.eu.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.