Condividi

Il dramma della violenza sulle donne raccontato nel cortometraggio “Mai insieme a te”

mercoledì 25 Novembre 2020

Troppo spesso si sente parlare di violenza contro le donne, ma non sempre si ha la consapevolezza delle tante conseguenze che essa genera. Ferite profonde che modificano l’esistenza perché colpiscono anche l’anima, tanto radicate da non poterle cancellare.

Mai insieme a te è il titolo del cortometraggio prodotto dalla ATOM s.r.l.s. ed Eugenio Siviglia per la regia di Giulia Galati, scritto e sceneggiato da Angela Failla, e interpretato da Vanessa Galipoli e Massimiliano Bono.

Ambientato a Palermo, è la storia di una donna violata in un modo così profondo da decidere di affidare ad altri quel figlio che a lei ricorderà per sempre la violenza di quella notte. Un progetto innovativo perché mostra quale effetto profondo e perenne abbia la sofferenza nella vita di una donna violata e abbandonata a se stessa.

Il cortometraggio – supportato dall’associazione no profit “Il comitato delle donne” che da anni è impegnata nella sensibilizzazione sociale – vuole fare riflettere su quelle conseguenze che raramente vengono percepite all’esterno.

Ferite che si cicatrizzano lasciando segni. Sono lì, visibili, tatuaggi indelebili che testimoniano ciò che è diventata la tua vita. Una devastazione che sintetizza ansia, disperazione, impotenza, depressione: queste sono solo alcune delle tremende conseguenze della violenza. In un tempo di incertezza, fondamentale diventa quindi la sensibilizzazione, mostrando soprattutto quelle conseguenze che gli occhi non riescono a vedere.

La regista Giulia Galati è autrice di testi teatrali ed è specializzata in cortometraggi che trattano su tematiche sociali. “Non per scelta”, mostra le conseguenze psicologiche all’interno della famiglia a seguito dell’aborto terapeutico, “47 secondi” affronta, invece, il tema della disoccupazione giovanile.

Il film, con i costumi di Davide Catagnano, è interpretato dall’attrice e conduttrice Vanessa Galipoli, (La rivincita di Natale di Pupi Avati, Ventitrè 23, di Duccio Forzaro e la fiction Rai Makari), e dal giovanissimo Massimiliano Bono, volto ormai noto sul web, (ha già preso parte ad altri cortometraggi), stavolta alla sua prima prova da protagonista.

Il testo e la sceneggiatura portano la firma di Angela Failla, giornalista e già autrice di quattro romanzi, l’ultimo dei quali “Il giocattolaio” attualmente tra i thriller più letti di autori italiani.

Produttore esecutivo Manfredi Simonetti.

Il cortometraggio, patrocinato dalla UECI, è supportato dall’associazione no profit “Il comitato delle donne”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.