Condividi

Dal 29 gennaio lo sciopero degli avvocati tributaristi

sabato 26 Gennaio 2019
toga-avvocato

Il 29 gennaio inizierà l’astensione dalle udienze della Commissione Tributaria Provinciale e Regionale di Palermo da parte degli avvocati tributaristi. L’astensione proseguirà nei giorni 30 e 31 gennaio. La Camera degli avvocati tributaristi di Palermo dopo lo stato di agitazione, in assenza di riscontri dal Ministero delle Economie e Finanze, ha deliberato di mettere in atto le tre giornate di astensione dalle udienze già preannunciate per opporsi al trasferimento delle sedi delle Commissioni tributarie di Palermo in un immobile di via Titina De Filippo ritenuto assolutamente inadeguato ad ospitare Organismi giudiziari.

La Camera degli avvocati tributaristi insieme all’Associazione Magistrati tributari della Sicilia al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ed a quello dei Dottori Commercialisti di Palermo, avevano annunciato la decisione di ribadire con forza il secco no al trasferimento delle sedi delle Commissioni e di chiedere che venga dato il giusto riconoscimento alla giustizia tributaria, trattata fino ad ora come un organo di serie B, nella conferenza stampa tenutasi il 27 novembre 2018.

“La Camera insieme agli altri Organismi che da tempo chiedono la sospensione del procedimento di trasferimento delle Commissioni tributarie di Palermo – spiega il Prof. Angelo Cuva, vice presidente della Camera degli avvocati tributaristi di Palermo e tesoriere Uncat, l’Unione nazionale della Camera degli avvocati tributaristi- oltre all’astensione che sarà ripetuta in caso di mancanza di tempestivi riscontri dal Ministero dell’Economia e Finanze, si attiveranno, come hanno già fatto, incontrando le Istituzioni competenti per ricercare soluzioni alternative che, nel realizzare la spending review, individuino immobili idonei a garantire la importante funzione giurisdizionale svolta dalle Commissioni Tributarie ed il pieno rispetto del diritto di difesa dei contribuenti costituzionalmente tutelato”.

Anche il Garante del Contribuente della Sicilia, Dr. Salvatore Forastieri, con una nota inviata al Ministero, ha rilevato che i locali individuati, sia per loro ubicazione che per altre ragioni di natura logistica, risultano assolutamente inadeguati e possono creare un grave pregiudizio al diritto di difesa delle parti del processo tributario.

 

LEGGI ANCHE:

Trasferimento sedi commissioni Tributarie: protesta degli avvocati palermitani

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.