Condividi

Morto il fratello maggiore di don Pino Puglisi

venerdì 1 Febbraio 2019

Nella notte trail 31 gennaio e il primo febbraio, intorno all’una, è morto Gaetano Puglisi, il fratello più grande del don Pino Puglisi, il sacerdote martire, ucciso dalla mafia.

Si è già riabbracciato con Pino, il fratello – dice il presidente del Centro Padre nostro, Maurizio Artaleche tanto in vita ha pianto da quando la mafia lo uccise la sera del 15 settembre del 1993. Ora avrà più tempo per giocare e mangiare con Nicolino, un altro fratello morto all’età di 15 anni per una malformazione al cuore“.

Nel libro scritto da Fulvio Scaglione e i fratelli di don Pino, Gaeteno e Francesco, quest’ultimo racconta il dolore straziante che Gaetano aveva ancora nel suo cuore per Pino, ma anche la tempra del capofamiglia e l’umorismo che lo accomunava al fratello Beato.

I funerali saranno celebrati il 2 febbraio alle ore 10:30 nella Chiesa Madre in piazza Nuova a Castelvetrano.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.