Condividi

Zootecnia, Regione: ripartono i controlli col personale ex Aras

lunedì 11 Febbraio 2019
allevamenti

Ripartono i controlli funzionali degli allevamenti, da latte e da carne e le attività di gestione dei Libri genealogici nel territorio della Regione Siciliana, mediante la contrattualizzazione dei primi controllori funzionali ex Associazione regionale allevatori siciliani (Aras), che a seguito del fallimento avvenuto nel 2017, erano stati licenziati e posti in cassa integrazione.

Si tratta complessivamente, al momento, di 27 soggetti di cui: 6 unità di personale tecnico amministrativo e 21 controllori zootecnici. In meno di un anno, il governo Musumeci, per il tramite dell’Istituto sperimentale zootecnico per la Sicilia, in partnership con l’Associazione italiana allevatori, con il Corfilac, il Corfilcarni e l’Università di Palermo, ha attivato un nuovo sistema di supporto alle aziende zootecniche siciliane per dare i servizi di rilevazione dati, finalizzati al miglioramento delle performance produttive e riproduttive degli animali, attraverso l’applicazione delle regole e degli standard internazionali di settore.

Si tratta di una vera e propria riforma che inciderà profondamente sulla qualità dei prodotti zootecnici della nostra Regione, garantendo la sicurezza e il benessere negli allevamenti e tutelando imprese e consumatori. Abbandonati da anni, a seguito del fallimento dell’Aras, erano state fortemente ridotte tutte le attività connesse ai controlli funzionali degli allevamenti siciliani, che rappresentano la condizione necessaria per l’ iscrizione degli animali nei rispettivi libri genealogici, attestandone di fatto il valore e la possibilità di miglioramento genetico.

Edy Bandiera
Edy Bandiera

La forte limitazione del servizio, in questi anni, ha determinato un grave nocumento per l’intero patrimonio zootecnico siciliano, che conta un patrimonio di circa 290mila capi e 2.500 aziende zootecniche, poiché in mancanza di questi controlli le aziende si sono ritrovate a perdere: il valore, la genetica e i premi comunitari, ai quali di fatto non potevano più accedere.

“La Sicilia oggi – afferma l’assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera è la prima regione d’Italia che riattiva questo servizio, da protagonista, attraverso un proprio ente vigilato. Abbiano ritenuto assolutamente strategico costruire un sistema di governance nuovo, il primo a livello nazionale, con le migliori risorse tecniche e scientifiche di cui la Sicilia dispone, per non disperdere, anzi valorizzare, sempre più, tutto il nostro patrimonio zootecnico e le razze autoctone siciliane”.

 

LEGGI ANCHE:

Allevamenti, Bandiera: “Stiamo sbloccando milioni di euro, punteremo su patrimonio genetico razze”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.