Condividi

Nuovo lutto per il commissario Montalbano: è morto Giulio Brogi

mercoledì 20 Febbraio 2019
montalbano lutto

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Si è spento ieri nel tardo pomeriggio all’Ospedale Sacro Cuore di Negrar in Veneto l’attore Giulio Brogi. Aveva 83 anni. Il pubblico lo ha visto proprio l’altra sera nell’ultimo episodio de Il commissario Montalbano, intitolato Un diario del ’43”.

Interprete in decine e decine di film, diretto da grandi autori italiani (da Taviani, a Sorrentino ne La Grande Bellezza, da Cavani a Olmi e Bellocchio), è stato anche un grande attore di teatro. Era nato a Verona il 13 maggio 1935. Divenne famoso alla platea televisiva interpretando Enea nella storica Eneide del ’71 di Enea di Franco Rossi. In tv si rivedrà in 1994, la serie di Sky

il commissario montalbanoIl debutto sul grande schermo è arrivato nel 1967 con ‘I sovversivi’ dei Fratelli Taviani. Una carriera, quella cinematografica, che lo ha portato a lavorare con i più importanti registi, da Liliana Cavani a Ermanno Olmi, Carlo Mazzacurati, gli stessi Taviani, Angelopulos, fino a Paolo Sorrentino.

Celebre in televisione per ‘L’Eneide’ del 1971. Nel 2007 è stato il protagonista del film Niente è come sembra diretto da Franco Battiato. Nel 2009 ha vinto il premio Salvo Randone.

 

LEGGI ANCHE:

Sulle tracce del Commissario Montalbano: tra i set della serie e il “divin cibo siculo”

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.