Condividi

Crisi del territorio, il vescovo di Cefalù e i sindaci madoniti scrivono a Musumeci

venerdì 29 Marzo 2019
giuseppe-marciante

Fin dal suo insediamento il vescovo della diocesi di Cefalù, Giuseppe Marciante, ha tracciato linee precise: creare rete attorno al capitale umano rimasto sul territorio. Il riferimento è ai comuni madoniti che stanno pagando lo scotto della marginalizzazione e della crisi economica: altissime le percentuali di contrazione della popolazione residente con un numero di emigrati, soprattutto giovani (cui, tuttavia, si uniscono sempre più interi nuclei familiari), in costante crescita.

Il vescovo Marciante, nelle sue prime dichiarazioni, sottolineava il rischio di trovarsi ad amministrare non comunità, ma cimiteri sullo sfondo di una rete viaria a pezzi, al centro di iniziative che hanno destato ampia curiosità e attenzione come nei casi di Collesano e di Polizzi Generosa.

“Senza strade decenti non è possibile pensare a un rilancio turistico” è il coro unanime degli amministratori del comprensorio, che subiscono i contraccolpi di vertenze (Blutec su tutte) dal momento che buona parte del bacino dei lavoratori interessati è madonita.

Spopolamento, disoccupazione giovanile e viabilità sono proprio i tre macrotemi al centro del documento congiunto che, insieme ai sindaci e agli amministratori dei comuni della diocesi, verrà consegnato al governatore Nello Musumeci attraverso i suoi due assessori, Marco Falcone e Toto Cordaro, presenti per l’occasione presso il palazzo vescovile. Con gli amministratori e con i giovani, in particolare, la diocesi ha avviato due percorsi paralleli, due tavoli permanenti che fungano da “centri di ascolto”, per analizzare i problemi e avanzare soluzioni.

Verrà anche condiviso il progetto per la realizzazione del parco culturale ecclesiale: un itinerario, un “percorso della bellezza” che raccoglierà tutti i beni materiali e immateriali della diocesi.

Antonino Cicero

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.