Condividi

Il Comune celebra il clochard ucciso ma sbaglia il nome sulla targa

venerdì 29 Marzo 2019
Foto R. Z.

Una vita tra gli “ultimi”, una morte che è stata un’esecuzione e una targa per commemorare il suo ricordo ma con una scritta sbagliata: “Abdella” invece di “Abdellah”.  Lui è “Aldo” Aid Abdellah, il clochard ucciso lo scorso dicembre in piazzale Ungheria, a Palermo, cui è stato intitolato un portico nel luogo in cui è morto.

Foto R. Z.

Il sindaco Leoluca Orlando, nei giorni scorsi, è stato immortalato proprio sotto la targa  ma nessuno si è accorto dell’errore. Amara la sorte toccata ad Aldo che neppure dopo la morte riesce ad affrancarsi dall’anonimato di un’esistenza trascorsa ai margini.

Anche sui social, diverse persone hanno segnalato l’errore che non rende onore alla memoria del 56enne ucciso per 25 euro. Dal Comune assicurano che al più presto la targa verrà corretta. Nell’attesa, Aldo da lassù, forse, capirà.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.