Condividi

“Festa del verde”, al giardino Florio di Palermo per riscoprire e rispettare la natura

martedì 9 Aprile 2019
festa del verde

Palermo si tinge di verde. Sabato 13 aprile 2019, a partire dalle 10, nel giardino V. Florio ex Villa di Case Rocca (adiacente lo Stadio delle Palme) si terrà la terza edizione della Festa del Verde.

festa del verdeIl prato diventerà il “palcoscenico naturale” che ospiterà, per un giorno, tutti i partecipanti e su di esso le diverse associazioni riempiranno, con i loro contenuti, il programma della festa. Sarà un momento di partecipazione collettiva dove i cittadini palermitani vivranno il contatto con la natura, un’occasione di condivisione tra associazioni naturalistiche, di volontariato, sportive dilettantistiche, civiche, di categoria, culturali, scuole, organizzazioni no profit e famiglie, tutti legati da un unico filo conduttore vivere il verde negli spazi cittadini. Previsto, anche, una sorta di dress code: tutti i partecipanti, infatti, sono invitati ad indossare qualcosa di verde.

L’evento, organizzato dall’associazione Isola Felice, si pone come obiettivo quello di fare avvicinare le famiglie e i bambini agli spazi verdi cittadini, che purtroppo non sono molti.

Il verde è il colore della natura ma anche della speranza.  E a proposito di speranza, quella del promotore dell’iniziativa Giorgio Albanese di “poter organizzare una manifestazione del genere nello spazio adiacente che ospita il campo nomadi” – queste le parole di una sua dichiarazione rilasciata in occasione della Festa del Verde del 2018 –  sembra viva più che mai, grazie alle operazioni di sgombero che, da qualche giorno, hanno “liberato” il Parco della Favorita dall’occupazione Rom.

Speranza viva, ma ancora lontana dalla sua concreta realizzazione. Infatti, ad oggi, l’ex campo nomadi è un ammasso di rifiuti. Tra lamiere spaccate, pezzi di plastica, sacchetti, resti di elettrodomestici, liquami, fili elettrici sparsi per terra e chi più ne ha più ne metta, non resta che farsi spazio e continuare a coltivare la speranza di trasformare quella che è una discarica a cielo aperto in un’isola felice sulla quale potrebbe, magari l’anno prossimo, approdare il desidero di Albanese.

Le iniziative in programma quest’anno:

Numerose e variegate le attività in programma per questa terza edizione, tra formazione e sano divertimento. Previste estemporanee d’arte, esibizioni ludiche, laboratori per sensibilizzare alla raccolta differenziata, informative sul territorio, passeggiate naturalistiche, balli e sport. In programma, anche, uno straordinario spettacolo di Yoga acrobatico sul prato, curato dall’associazione Acrobatic Yoga che si è esibita ad Italian’s got talent. Spazio anche per i nostri cari amici a quattro zampe con l’esibizione cinofila organizzata dall’associazione Cani Salvataggio.

Ideatore-organizzatore della manifestazione è l’Associazione No Profit “Isola Felice”, capofila delle ODV é la Ass.ne A.P.A. Palermo 4 . Enti Patrocinatori dell’evento Comune di Palermo e Cesvop

SCARICA IN BASSO IL PROGRAMMA:

Festa del Verde 2019

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.