Condividi

Palermo: bambina bruciata dalla cabina elettrica, il caso finisce a Le Iene | VIDEO

mercoledì 10 Aprile 2019

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Il caso della bambina palermitana rimasta nel 2015 gravemente ustionata a causa dell’esplosione improvvisa di una cabina stradale elettrica, in via Conte Ruggero nel popoloso quartiere del Borgo Vecchio, è finito ieri sera a Le Iene.

Nel servizio andato in onda su Italia 1, la iena Nina Palmieri ha raccontato la terribile esperienza della piccola Vicky, dopo 4 anni ancora alle prese con interventi medici, ma ormai fuori pericolo di vita.

iene vicky bambina bruciata borgo vecchioPer quell’incidente (la piccola aveva ustioni sul 40% del corpo) la famiglia ha chiesto un risarcimento danni, ma nessuno finora avrebbe ammesso le proprie responsabilità. Per l’azienda elettrica infatti, la cassetta di derivazione sarebbe stata manomessa da ignoti; mentre secondo alcuni tecnici intervenuti poco dopo l’esplosione non ci sarebbe stata alcuna manomissione.

Oggi Vicky ha 10 anni e deve ancora affrontare cure costose e dolorose per la riabilitazione, ma non si vede ombra di un risarcimento, anche perché la procura ha archiviato le responsabilità dell’azienda elettrica.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.