Condividi

Riforma comparto forestale, Arena (Ugl Sicilia): “Diciamo no, troppi giochi”

venerdì 25 Febbraio 2022

“Avevamo sperato che fosse la volta giusta dopo quindici anni di mancate riforme del settore forestale con un progetto di legge ad iniziativa governativa che rappresentava una base di partenza per migliorarne i contenuti. Ed invece ci siamo dovuti ricredere”.

A dichiararlo Franco Arena, Segretario regionale Ugl Forestali, in merito alla riforma del comparto.

“Siamo sconcertati nel dover prendere atto-  aggiunge – che il governo regionale, per mano dell’assessore regionale dell’agricoltura, abbia deciso di discutere a porte chiuse, dopo quattro anni di trattative alla luce del sole, di una riforma che riguarda il futuro di quasi 19 mila lavoratori, il destino del martoriato territorio siciliano, vessato ogni anno da immani incendi e la programmazione per i prossimi anni delle azioni a difesa dell’ambiente siciliano”.

Rispetto al progetto di legge governativo, nato sotto i migliori auspici per un definitivo rilancio del comparto forestale – prosegue Arena – siamo giunti alla determinazione di prenderne le distanze perché è lontano anni luce dalle aspettative dei forestali.
Prendiamo le distanze anche dal testo modificato in Commissione attività produttive dell’Ars – rilancia – perché non ha apportato alcun miglioramento né riportato le proposte che avevamo presentato e recepito delle assemblee con i lavoratori e dichiariamo lo stato di agitazione dei lavoratori del settore forestale”.

L’Ugl ha mostrato la barra dritta in questi quattro anni di confronto con le istituzioni pubbliche e private in tutti i settori e i recenti fatti di cronaca giudiziaria, riguardanti altri ambiti produttivi, ci hanno dato ragione – conclude Arena – e non accettiamo lezioni di morale e di legalità da nessuno, né accettiamo primariati e non siamo alla ricerca di vetrine; auspichiamo, semmai, un ripensamento dall’assessore dell’agricoltura e da parte della politica rappresentata al parlamento siciliano perché su questa riforma occorre portare al centro il lavoratore con i suoi diritti e la tutela del territorio siciliano. Basta con i giochi di potere, non permetteremo a nessuno di aprire la propria campagna elettorale sulla pelle dei forestali”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.