Condividi

A Palermo gli appuntamenti del “Muni Gyana” su temi filosofici, scientifici ed educativi, rivolti all’intera città

martedì 28 Maggio 2019

Il Centro Muni Gyana di Palermo prosegue con il suo ciclo di incontri dal titolo ”Visti da occidente” rivolti all’intera città e si apre anche al mondo dell’intelligenza emotiva, tema trattato per la prima volta nel 1990 da Peter Salovey e John D. Mayer e successivamente nel 1995 dallo psicologo, giornalista e scrittore statunitense Daniel Goleman, nel suo libro “Emotional Intelligence”.

L’intelligenza emotiva come quell’aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di riconoscere, comprendere, saper gestire e controllare le proprie emozioni, sarà il tema al centro dell’incontro che si terrà domenica 2 giugno, alle 17.30,  al Centro buddhista Muni Gyana di Palermo (via Grotte Partanna n°5, 90151, Palermo).

A parlarne sarà lo psicologo palermitano Ezio Recano, da tempo impegnato in studi sull’intelligenza emotiva.

L’obiettivo degli appuntamenti “Visti da occidente” è quello di trattare tematiche affini con quelle affrontate all’interno di un centro buddhista, ma al contempo rivolte a tutta la collettività. Un modo per abbattere i muri dei preconcetti culturali su cui spesso è fondata la società odierna. L’appuntamento sull’intelligenza emotiva, infatti, si prefigge lo scopo di fornire al fruitore gli strumenti utili per comprendere le credenze che si posseggono sulle emozioni umane, il tutto da una prospettiva cognitiva – neurofenomenologica che si configura anche come la capacità di conoscere e di dominare sé stessi.

Il concetto di intelligenza emotiva è rivolto alla psicologia scolastica, in quanto utile ad attenzione l’aspetto emotivo per favorire i processi di apprendimento nei bambini in età scolare. Ad esempio mediante attività di consapevolezza emotiva che utilizzano l’arte come strumento per esternare e vivere consapevolmente le emozioni. Ma l’obiettivo è anche quello di spiegare il come il concetto di intelligenza emotiva è volto allo sviluppo di capacità quali la motivazione, l’empatia e il saper gestire le relazioni sociali.

L’intelligenza emotiva, infatti, è proprio quella abilità cognitiva che ci permette di conoscere, godere, usare, ma soprattutto gestire le nostre emozioni – spiega Ezio Recano – quindi è quell’abilità che ci permette di vivere nel mondo con un livello maggiore di consapevolezza, benessere e coscienziosità”.

Nel corso dell’incontro sarà anche introdotto il metodo MetaEmozioni, ideato dalla professoressa Antonella Damico, espresso nel libro “Intelligenza emotiva. Pillole metaemotive per vivere meglio” (San Paolo editore), un libro nel quale sono contenuti test e training utili per il potenziamento dell’intelligenza emotiva.

Ingresso gratuito

SCARICA IN BASSO I DOCUMENTI

Visti da occidente – Ezio Recano

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.