Condividi

Ucraina, Fiaso: “Pronti a garantire assistenza sanitaria nei nostri ospedali e avviata raccolta farmaci”

lunedì 28 Febbraio 2022

La Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso) ha inviato una lettera all’ambasciatore d’Ucraina a Roma Yeroslav Melnyk per offrire sostegno concreto al Paese attraverso la fornitura di dispositivi medicali e materiale sanitario monouso. Le Aziende associate alla Federazione si sono messe a disposizione della Croce Rossa Internazionale e si sono attivate per la raccolta di farmaci, medicazioni, strumenti chirurgici e materiale sanitario per far fronte alle necessità urgenti della popolazione, alla luce dell’intensificarsi delle operazioni belliche e della mancanza di assistenza sanitaria che coinvolge centinaia di migliaia di persone. Le forniture saranno consegnate agli ospedali ucraini tramite il fondamentale intervento della CRI.

“Siamo disponibili a ricoverare e assistere adulti e bambini nei nostri ospedali e in queste ore stiamo promuovendo la possibilità di creare un corridoio umanitario per poter curare i pazienti più fragili, anche organizzando il loro trasferimento assistito”. Lo annuncia Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso), che oggi ha inviato una lettera all’ambasciatore d’Ucraina a Roma Yeroslav Melnyk per offrire sostegno concreto al Paese.

“Esprimiamo vicinanza e sostegno alla popolazione ucraina e la nostra ferma condanna alla guerra e alle violenze. Il nostro auspicio – afferma il presidente della
Fiaso – è che i negoziati possano portare alla pace nel rispetto dei valori di libertà e autodeterminazione“.

“Le Aziende sanitarie e ospedaliere si sono subito attivate per fornire un primo concreto sostegno alla popolazione ucraina, garantendo la raccolta di dispositivi medicali e farmaci, dagli antibiotici ai sedativi, fondamentali per continuare ad assicurare i bisogni sanitari di prima necessità in un momento così drammatico -conclude”

“Gli ospedali del Lazio sono in prima linea nel fornire assistenza sanitaria – afferma Giuseppe Quintavalle, Direttore generale del Policlinico Tor Vergata e Coordinatore Fiaso Lazio –. Siamo in costante contatto con gli operatori della Croce Rossa Internazionale per verificare le esigenze della popolazione ucraina e continuare a fornire aiuti concreti: il diritto alla salute e l’accesso all’assistenza sanitaria devono essere sempre salvaguardati, anche e soprattutto durante una guerra”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.