Condividi

Guerra in Ucraina, l’Ateneo di Messina avvia un corridoio umanitario per gli studenti

martedì 1 Marzo 2022
Salvatore Cuzzocrea

Abbiamo aperto un corridoio umanitario per gli studenti come chiesto dalla ministra Maria Cristina Messa come Università di Messina. Aspettiamo i primi studenti dall’Ucraina che saranno accolti presto nel nostro ateneo. Aderendo al percorso delle Università per la Pace siamo naturalmente contro ogni forma di guerra e speriamo tutto termini in tempi brevi“. A dirlo il rettore dell’Università di Messina Salvatore Cuzzocrea durante l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 nell’aula magna “Vittorio Ricevuto” al polo Papardo a Messina.

Rula Jebreal – ha detto ancora Cuzzocrea – per i sui libri contro le discriminazioni e il razzismo e a favore dei corridoi umanitari e dell’accettazione degli altri è un grande esempio per tutti noi e siamo onorati di averla qui. Noi vogliamo portare nei prossimi mesi nella nostra Università gli standard di eccellenza migliori e completare gli obiettivi già avviati“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.