Condividi

A Messina una manifestazione per ricordare l’eroico sacrificio dei “Camiciotti”

giovedì 5 Settembre 2019
5 giornate di Messina

Partirà da Largo Seggiola a Messina, sabato 7 settembre alle ore 17, una grande manifestazione degli indipendentisti siciliani per celebrare uno dei momenti più significativi della lotta popolare contro gli invasori e il dispotismo borbonico: le 5 Giornate di Messina del 1848 e l’episodio dell’eroico sacrificio dei “Camiciotti“, giovani arruolati nell’esercito rivoluzionario siciliano e destinati a lasciare un segno indelebile nella storia rivoluzionaria della propria terra.

La manifestazione è indetta dal Comitato Vespro, che sin dalla sua fondazione ha orientato il proprio percorso sul presupposto che la storia siciliana può diventare terreno di lotta politica nel momento in cui la si libera dal travisamento e dalle falsificazioni imposte dal sistema coloniale.

Con questo nuovo appuntamento intendiamo richiamare alla memoria quel glorioso episodio della nostra storia e ribadire la nostra sempre più forte determinazione contro i dispositivi inferiorizzanti del colonialismo. Al contrario di quanto riportato dalla storiografia colonialistica, che considera il ’48 come un primo passo verso l’unificazione nazionale, infatti, le Cinque Giornate di Messina segnano un momento straordinario della secolare lotta dei siciliani per l’Indipendenza dell’isola. Il 7 settembre, come lo scorso 30 marzo di Palermo e il 16 giugno di Randazzo, ha lo scopo di ricostruire la nostra storia ma anche quello di spronare il popolo siciliano di oggi. Oggi come ieri, infatti, la Sicilia è colonia; il popolo siciliano è subalterno. Cancellando la nostra identità, i nostri valori e gli eroismi dei nostri antenati, ci hanno tolto la possibilità di ispirarci al nostro passato per renderci manipolabili e sottomessi. Non fantomatici e improbabili salvatori provenienti da fuori, ma solo un popolo cosciente della propria identità e consapevole della propria forza può salvare la Sicilia” affermano gli organizzatori.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.