Condividi

Alla Biblioteca centrale di Palermo si presenta il graphic novel “Stupor mundi” di Emanuele Alotta

lunedì 16 Settembre 2019

Mercoledì 18 settembre alle ore 17.00, nella Biblioteca Centrale di via Vittorio Emanuele, con la presentazione del fumetto graphic novel “Stupor mundi” di Emanuele Alotta per le Edizioni Pitti, avrà luogo la fase conclusiva dell’omonimo tour book, iniziato a Monreale e proseguito alla Comic Convention di Palermo. Verrà introdotto poi, a compendio dei libri di testo, negli istituti scolastici di primo e secondo grado.

Il fumetto può quindi collocarsi tra le metodologie di insegnamento – in questo caso del periodo storico che illustra – di più rapido e facile apprendimento.

Saranno presenti all’evento: il direttore della Biblioteca, Carlo Pastena; Adham Darawsha, assessore alla cultura del Comune di Palermo; Carlo Davì, assessore alla cultura del Comune di Monreale; Giovanna Analdi, presidente dell’Associazione Cassaro Alto; Patrizia Monterosso, direttore generale della Fondazione Federico II; Tommaso Calamia, del Team Turismo progetto Policoro. Modererà l’incontro la giornalista Teresa Di Fresco.

Nell’atrio della Biblioteca, dal 18 al 27 Settembre saranno esposte le tavole del progetto Stupor Mundi.

Sin dalla sua presentazione all’Aula consiliare del complesso museale Guglielmo II a Monreale, l’ambizioso progetto ha voluto porre l’attenzione, attraverso l’illustrazione della storia delle Cattedrali di Monreale, Palermo e Cefalù, sul periodo storico, il tardo Medio Evo, che vide la contrapposizione tra il potere della Chiesa e il potere temporale.

Hanno dato il patrocinio all’intera manifestazione: Proloco Comune di Monreale, Assessorato alla cultura Comune di Monreale,Associazione Cavalieri Regius, .Sono inoltre copatrocinatori dell’opera: Arcivescovado di Palermo, Associazione Cassaro Alto, Santuario S.Maria la Reale Agostiniani, Book shop ufficiale Arcidiocesi di Monreale, Enoteca storica Arco Antico Corso Calatafimi.

Saranno presenti, all’ evento in Biblioteca, alcuni figuranti in abiti d’epoca a cura dell’ Associazione Gruppo Medievale Regius.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri la posa della chiglia del primo traghetto Made in Sicily. Aricò: “L’obiettivo è rendere le Isole minori non più tali” CLICCA PER IL VIDEO

Un primo tassello che costruisce il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.