Condividi

Giornata commemorativa eruzione dell’Etna del 1669, Marano: “Ricordo e opportunità di sviluppo”

martedì 8 Marzo 2022

Istituzione della giornata commemorativa dell’eruzione dell’Etna dell’ 11 marzo del 1669 sempre più vicina. E’ stato approvato oggi dalla commissione Cultura dell’Ars il ddl del M5S che mira a rendere indelebile il ricordo della terribile giornata di 352 anni fa, quando un’imponente eruzione del vulcano, la più catastrofica degli ultimi 500 anni, distrusse gli agglomerati di Belpasso, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi e San Piero Clarenza. Le colate laviche seppellirono Mompilieri, spingendosi fino a Catania, dove il fossato cinquecentesco del castello Ursino e il ponte levatoio che collegava il castello alla piazza d’arme furono cancellati.

“Questo ddl – afferma Jose Marano, prima firmataria dell’atto parlamentare – mira non solo a mantenere vivo il ricordo di un evento che ha profondamente segnato il popolo siciliano, ma anche a trasformarlo in opportunità di sviluppo turistico e di promozione culturale per i comuni della provincia etnea. Il ddl punta infatti a favorire percorsi culturali e turistici attraverso mostre permanenti, eventi tematici e parchi culturali e alla creazione di un museo all’aperto lungo il ‘percorso delle lave’ dal Castello Ursino ai Monti Rossi”.

La parola ora spetta all’Aula che dovrà dare il via libera definitivo alla legge. “Vedremo – dice Marano – di fare calendarizzare il ddl prima possibile, affinché il giusto riconoscimento venga dato ad un sito patrimonio dell’Unesco”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.