Condividi

Lavoratori dell’Est in nero e sottopagati, sette arresti nell’Agrigentino

giovedì 7 Novembre 2019

I carabinieri del comando provinciale di Agrigento e del nucleo Ispettorato del lavoro hanno eseguito nella notte 7 fermi, emessi dalla Procura, nei confronti dei componenti di una organizzazione criminale che faceva giungere in provincia lavoratori dell’Est con visto turistico per poi sfruttarli nelle campagne per pochi euro all’ora.

L’operazione, convenzionalmente denominata “Ponos” è partita a maggio scorso ed è stata svolta con intercettazioni, pedinamenti e attraverso le riprese di sofisticate telecamere montate all’insaputa degli indagati.

Come testimoniano i filmati dei carabinieri, le vittime venivano stipate, anche in 40, all’interno di furgoni adibiti al trasporto, per poi essere costrette a lavorare nei campi, sotto il costante controllo dei caporali, anche per 10-12 ore senza sosta, sia sotto il caldo torrido, sia con la pioggia battente.

C’erano due donne, originarie della Repubblica Slovacca, a capo della presunta organizzazione che sfruttava i lavoratori nei campi dell’Agrigentino. Le due donne, con l’aiuto di due italiani, reclutavano nell’Est Europa i braccianti.

L’inchiesta, chiamata “Ponos“, è stata coordinata dal procuratore capo Luigi Patronaggio e dal sostituto Gloria Andreoli. L’obiettivo è stato il contrasto al fenomeno del “caporalato” nel settore agricolo ed ha interessato i Comuni di Agrigento, Campobello di Licata, Favara, Palma di Montechiaro, Canicattì, Riesi, Butera e Mazzarino nel Nisseno.

Oltre 100 – secondo quanto è emerso dall’inchiesta e secondo quanto è stato ricostruito dalla Procura di Agrigento – i lavoratori sfruttati, costretti a lavorare in condizioni disagiate, sottopagati, senza il rispetto della normativa sulla sicurezza e sotto il costante controllo e la minaccia di sorveglianti.

Le ipotesi di reato contestate sono associazione per delinquere, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Sette i fermi eseguiti nella notte, ma c’è una ottava persona ancora ricercata. Gli indagati sono numerosi e le indagini sono ancora in corso nei confronti di diverse decine di persone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.