Condividi

Palermo, alla chiesa di Santa Caterina si svelano i “Tesori di Ciminna” | Video interviste

lunedì 16 Dicembre 2019

Guarda la video intervista in alto

Nell’ottica di promuove la valorizzazione e la promozione delle preziosissime opere presenti nei diversi paesi del territorio dell’Arcidiocesi di Palermo, è stata inaugurata la mostra dal titolo “Sacra et Pretiosa – Tesori di Ciminna“.

L’esposizione, a cura di Lina Bellanca, soprintendente ai Beni culturali di Palermo, e di padre Giuseppe Bucaro, direttore dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi, con la collaborazione di Maria Reginella, storica dell’arte, e del restauratore Mauro Sebastianelli, è frutto della collaborazione instauratosi fra gli enti preposti e l’Ufficio Beni culturali della diocesi.

Prima tappa Ciminna

Il primo appuntamento ha coinvolto il Comune e la Parrocchia di Ciminna.

Questa mostra – come ci ha detto padre Giuseppe Bucaro nella video intervista – è solo la prima di un progetto a lungo raggio. Sono testimonianze d’arte e di fede di grande valore storico e simbolico, che raccontano vivacità culturale e religiosa di queste realtà. Oltre a Ciminna pensiamo, per esempio, ai tesori conservati nei centri di Caccamo, Termini Imerese e Castronovo di Sicilia”.

Vito Barone, sindaco di Ciminna, il paese che fu set di Visconti per le scene della Chiesa di Donnafugata, ha sottolineato la vocazione religiosa della comunità e i tanti tesori d’arte racchiusi nelle sue chiese. Tutte da valorizzare.

I tesori di Ciminna
I tesori di Ciminna

La loro esposizione – ha detto – sarà un’opportunità per farli conoscere a un pubblico più vasto. Puntiamo molto sull’offerta culturale, che potrebbe aiutare lo sviluppo di un piccolo centro ricco di opere d’arte qual è il nostro”.

Sono esposti oltre 60 fra dipinti, argenti e opere tessili, datati prevalentemente fra XVII e XVIII secolo, provenienti dalla Chiesa madre, dalle chiese e dal Municipio di Ciminna.

Molte di queste opere sono state donate dai feudatari: fra questi, i preziosi corali miniati realizzati nel XVII secolo da Don Santo Giganti e una sedia intagliata e dorata sempre del XVII secolo usata da papa Benedetto XVI nella sua visita a Palermo.

Ancora si potranno ammirare un polittico proveniente dalla Chiesa madre, già Chiesa del Purgatorio, attribuito a Riccardo Quartararo, pittore del XV secolo, e opere di Gerardi, Sarullo, La Barbera e un Crocifisso di Antonello Gagini.

La mostra è uno degli appuntamenti in calendario per Exstasis (ingresso € 5; apertura ore 10-18); fino a febbraio 2020.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.