Condividi

Premio Ubu 2019: tra i vincitori i siciliani Mimmo Cuticchio e Davide Enia

martedì 17 Dicembre 2019
Mimmo Cuticchio
Mimmo Cuticchio

Tra i vincitori del Premio Ubu 2019, riconoscimento tra i più prestigiosi legato al mondo del teatro, ci sono i due siciliani Mimmo Cuticchio e Davide Enia.

All’interno della quarantaduesima edizione del Premio Ubu, che si è svolta a Milano, al cuntista per eccellenza è stato riconosciuto il Premio alla carriera.

Mimmo Cuticchio La Macchina dei Sogni
Mimmo Cuticchio

Cuticchio – si legge nella proclamazione –  con Antonio Tarantino e Enzo Moscato, premiati nei due anni precedenti, “va a comporre un dedalo di lingue e figure emblematiche fortemente segnate al contempo da origini popolari e dimensione lirica, e per questo incisive e senza tempo“.

Erede della tradizione dei cuntisti siciliani, Cuticchio, insieme all’Opera dei Pupi, è tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità dell’Unesco; primo patrimonio italiano ad esser stato inserito in questa lista.

I racconti dei suoi Pupi, nei decenni di attività e attraverso il passaggio del testimone di generazione in generazione, hanno fatto il giro del mondo facendo conoscere le gesta del ciclo carolingio, della storia dei Paladini di Francia e dell’Orlando furioso. E con essi la tradizione siciliana dell’Opera dei Pupi.

Due generazioni di narratori

È arrivato in Sicilia anche il Premio per il miglior testo italiano, “L’abisso”, di Davide Enia.

Enia L'abisso
Davide Enia

Nel testo premiato Enia racconta lo spaesamento, il dolore e la rabbia che affiorano dinanzi alla grande tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

L’abisso, che andato in scena anche come pièce teatrale, è una riflessione, figlia del lavoro sul campo: “Oggi l’abisso non è un vuoto, è uno specchio. C’è riflessa l’immagine di chi abbiamo deciso di essere“.

Il Premio Ubu per il teatro è, storicamente, un riconoscimento dallo sguardo lungo, che cerca di individuare non solo il meglio che c’è, ma quello che verrà, aprendosi a nuove prospettive. Curato dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, si avvale del contributo del MiBACT.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.