Condividi

Lagalla eletto nel Cda del Formez, Musumeci: “Felice e orgoglioso”

giovedì 19 Dicembre 2019
musumeci lagalla

L’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale Roberto Lagalla è stato nominato membro del Consiglio di amministrazione del Formez, in rappresentanza delle Regioni italiane.

Insieme a lui, oltre ad Alberto Bonisoli e Marina Perotti, rispettivamente presidente e componente del Cda di nomina ministeriale, anche il capo dipartimento della Funzione pubblica, Ermenegilda Siniscalchi, e la professoressa Maria Adinolfi, in rappresentanza della Regione Campania.

«La Sicilia – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – torna ad avere credibilità nel contesto nazionale. Sono felice e orgoglioso della nomina dell’assessore Lagalla, che saprà svolgere al meglio il proprio compito. Per lui, ma soprattutto per la Regione, sarà una sfida importante per poter dimostrare che quest’Isola può e vuole finalmente cambiare»

«Grazie a questa  circostanza – dichiara Lagallala Sicilia potrà contribuire, da protagonista alla programmazione delle attività di formazione e innovazione della Pubblica amministrazione su scala nazionale, favorendo, così, il rafforzamento dei percorsi gestionali e organizzativi degli enti territoriali. Si tratta di un vasto processo decisionale e operativo volto all’innovazione e alla modernizzazione del Paese, in particolare, del Mezzogiorno e della Sicilia. Una nuova sfida che conferisce maggiore responsabilità al governo regionale e per il quale ringrazio il presidente Musumeci per la fiducia accordatami in fase di designazione».

Il Formez Pa – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche amministrazioni, è un ente con autonoma personalità giuridica afferente presidenza del Consiglio dei ministri – dipartimento della Funzione pubblica che esercita funzioni di vigilanza e controllo. Ne fanno parte, in qualità di soci, numerose Regioni italiane tra le quali la Sicilia, ministeri, agenzie nazionali, nonché gli enti territoriali. Attualmente il Formez Pa svolge ruolo centrale a supporto della Pubblica amministrazione italiana assicurando, in coerenza con le politiche di crescita istituzionali fissate dall’Unione europea e dal governo nazionale, attività di accompagnamento operativo e di assistenza tecnica ai processi di innovazione promossi dalla Pa a livello centrale e periferico.

L’incarico attribuito all’assessore Lagalla non è il primo, per lui, in campo nazionale, avendo già ricoperto, nel passato, il ruolo di vice-presidente della Conferenza dei rettori dal 2013 al 2015 e di Consigliere di amministrazione nel Cnr dal 2015 al novembre 2017, quando fu eletto all’Assemblea regionale siciliana.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.