Condividi

Cinisi, disabili vanno a scuola con l’auto blu del sindaco: deserta la gara per affidare il servizio

martedì 30 Gennaio 2018

E’ andata deserta la gara indetta dalla Città Metropolitana per affidare il servizio di trasporto dei disabili: da ottobre gli studenti di Cinisi e Terrasini hanno difficoltà ad andare a scuola. Ora la decisione di risolvere il problema, e per farlo a Cinisi si ricorre all’auto blu del sindaco.

“La Città Metropolitana non ha garantito il servizio ai disabili per la provincia solitamente organizza una grossa gara che è andata deserta, quindi – racconta – Marina Maltese assessore alla pubblica istruzione, edilizia scolastica e servizi sociali del comune di Cinisi – si limita a rimborsare le famiglie e delega a loro l’organizzazione del trasporto. Sono famiglie però  – spiega – che non solo vivono la tragedia di avere un ragazzo disabile ma hanno anche disagi economici fortissimi, per cui non hanno neanche il mezzo per portare i ragazzi nella scuola più vicina e quindi si è verificata la situazione incredibile dei ragazzi che rimangono a casa. E’ da ottobre che i ragazzi non vanno a scuola, pure essendo un diritto costituzionalmente garantito. Così, insieme all’assessore del comune di Terrasini Cinà, dopo una serie di incontri con la Città Metropolitana per cercare di spingere a sopperire a questa manchevolezza abbiamo risolto: per quanto riguarda i ragazzi che vanno a Palermo abbiamo fatto una sintesi fra i genitori che direttamente hanno affidato loro il servizio a un ente privato, il rimborso che ricevono dalla provincia viene devoluto a questo servizio. I ragazzi che vanno a Carini sono rimasti fuori da questa organizzazione, quindi abbiamo garantito il servizio mettendo a disposizione la macchina blu del sindaco con l’autista che tutte le mattine farà la spola tra Cinisi e Carini per cui tre ragazzi nostri che frequentano il Mustia di Carini torneranno a scuola. Questa – racconta – si pone sulla scia di un’altra iniziativa della scorsa estate quando la macchina era stata messa a disposizione dei disabili  due volte alla settimana per accompagnare i ragazzi al mare, cosa che ripeteremo anche quest’estate. Certo l’impegno preso ora è più oneroso perché giornaliero in andata e al ritorno. I ragazzi è chiaro che saranno accompagnati dai genitori che si daranno il turno”. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.