Condividi

Scattano i licenziamenti nella società ”La Sicurezza”, la Uiltucs: ”a rischio 900 dipendenti”

giovedì 15 Marzo 2018
flauto

La società di vigilanza privata “La Sicurezza” fa scattare i licenziamenti e la Uiltucs chiede l’intervento del prefetto di Catania.

In questi giorni, spiega il sindacato guidato da Marianna Flauto, alcuni lavoratori della società con sede a Raddusa e che opera in tutte le province siciliane, stanno ricevendo le lettere di licenziamento. A essere coinvolti sono dipendenti di Palermo, Gela, Caltanissetta e Agrigento.

All’azienda nei giorni scorsi era stata ritirata la licenza dalla prefettura di Catania “ma eravamo stati rassicurati – spiega Flauto sul fatto che i lavoratori sarebbero stati salvaguardati. Dalle notizie che ci arrivano il film sembra diverso. La società ha alle sue dipendenze circa 900 persone e siamo molto preoccupati per la loro sorte. Se le prefetture non intervengono sui committenti, arriveranno altre lettere di licenziamento. Il rispetto delle legge si deve pretendere ma i lavoratori vanno garantiti e le istituzioni devono comprendere che quando ci sono in ballo centinaia di famiglie bisogna trovare soluzioni tempestive senza temporeggiamenti o rinvii. Abbiamo chiesto unitariamente un incontro regionale al prefetto di Catania ma ad oggi nessuna risposta. Avevamo chiesto tempestivamente l’incontro proprio perché speravamo di evitare il peggio ma già sono partiti i primi licenziamenti“.

Chiediamo al prefetto di Catania, considerato che l’azienda operava con licenza della prefettura di Catania che ha poi concesso l’estensione regionale, di convocare con urgenza un tavolo con tutti i soggetti coinvolti per avere chiaro quali azioni intraprendere per tutelare questi lavoratori, per garantire le loro famiglie e non disperdere professionalità“.

Quindi Flauto ricorda che “il prefetto durante gli incontri che si sono realizzati si è impegnato ad intervenire a tutela dell’occupazione ma considerato che i lavoratori operano con committenti sia privati sia pubblici e sono dislocati in più province, si rende necessario un coordinamento tra le Prefetture delle varie province coinvolte nel tentativo di ricercare una o più soluzioni a tutela di questo bacino“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.