Condividi

Scommesse clandestine e riciclaggio, confiscato a Catania impero da 160 milioni CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 24 Marzo 2022

CLICCA PER IL VIDEO

Beni per complessivi 160 milioni di euro sono stati confiscati dalla Guardia di finanza a due persone indagate nell’ambito dell’inchiesta ‘Doppio gioco’ della Procura di Catania su un giro internazionale di scommesse clandestine.

Il provvedimento e’ stato eseguito dal comando provinciale di Catania e dal Servizio centrale investigazione sulla criminalita’ organizzata (Scico) della Guardia di finanza. Riguarda il patrimonio di Francesco Catacchio e Antonio Di Marzo, indagati per associazione per delinquere, raccolta di scommesse clandestine, riciclaggio, truffa allo Stato ed evasione fiscale con l’aggravante del reato transnazionale.

E’ il primo esito processuale di una complessa attivita’ investigativa, svolta dal nucleo Pef della Guardia di finanza di Catania e dallo Scico, sfociata, in un’ordinanza – eseguita nel marzo del 2021 in Sicilia, Emilia Romagna e Puglia e Germania, Polonia e Malta – con cui il Gip aveva disposto misure cautelari nei confronti di 23 indagati. Ad alcuni di loro e’ stata contestato di avere favorito gli interessi dell’associazione mafiosa Santapaola-Ercolano. Le indagini delle unita’ specializzate antiriciclaggio e dal Gico del Nucleo Pef di Catania erano state avviate dopo la segnalazione di un’operazione sospetta e hanno riguardato un sistema che sarebbe stato finalizzato all’illecita raccolta e gestione delle scommesse sportive on line e al riciclaggio dei loro proventi.

“Nel dettaglio – spiega la Procura distrettuale di Catania – e’ stato evidenziato – nella fase delle indagini preliminari, ove non si era realizzato pienamente il contradittorio con le parti – che gli indagati avevano ideato su internet un’apposita piattaforma di gioco, non autorizzata a operare in Italia, attribuendone la proprieta’ a una societa’ maltese”. Secondo l’accusa, “l’associazione criminale avrebbe realizzato un’illecita raccolta di scommesse ‘da banco’ sull’intero territorio nazionale, attraverso una rete di agenzie, collegate a una piattaforma di gioco”.

Per la Guardia di finanza, la verifica fiscale del nucleo Pef di Catania, ha “delineato l’esistenza di una stabile organizzazione della societa’ maltese in Italia, che, dal 2013 al 2016, ha conseguito ricavi non dichiarati per 570 milioni di euro e ha omesso la dichiarazione dell’imposta sulle scommesse per circa 30 milioni di euro”. Secondo la Procura di Catania “solo una parte minimale delle scommesse avveniva on line, mentre la maggior parte delle puntate sarebbe stata effettuata in presenza e pagata in contanti”. Gli importi delle scommesse, raccolte dalle varie agenzie sul territorio nazionale, e i proventi dell’evasione sarebbero poi affluiti nei conti di una societa’ maltese e, da li’, sarebbero stati ulteriormente riciclati nell’acquisito di terreni, fabbricati, societa’ in Italia (Puglia ed Emilia-Romagna) e in Germania. Alla luce dei risultati investigativi, il Tribunale di Catania, accogliendo la richiesta della Procura ha anche “disposto, nei confronti di Catacchio e Di Marzo la confisca del profitto dei reati per cui si e’ proceduto, per complessivi 160 milioni di euro”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.