Condividi

Furti d’agrumi: quattro denunce ed oltre 600 kg di arance recuperate nel Catanese

sabato 26 Marzo 2022

Pattugliamento straordinario degli snodi stradali e delle vie d’accesso ai terreni sulle quali è più probabile che si trovino a transitare ladri di arance in fondi agricoli non sorvegliati.

Ad attirare l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Paternò posizionati lungo la via Andrea Caponnetto del Comune di Motta Sant’Anastasia è stata, tra le altre, una Smart Fortwo trasformata “all’occorrenza” in mezzo di trasporto per arance.

Il vano posteriore visibilmente ricolmo di agrumi che fuoriuscivano dal lunotto posteriore ha spinto i carabinieri a controllare un 36enne ed un 40enne entrambi partenesi che si trovavano a bordo della predetta Smart.

I due uomini, entrambi denunciati in quanto gravemente indiziati di ricettazione in concorso, sono stati trovati in possesso di circa 150 chilogrammi di arance del tipo “tarocco” rinvenuti in auto e di cui non hanno saputo esibire nessun documento relativamente alla loro tracciabilità.

Analogamente, in territorio di Paternò, i medesimi militari hanno proceduto al controllo di un 70enne alla guida di una Lancia Y in transito sulla S.P. 24, con a bordo un 59enne, entrambi paternesi.

Il 70enne è stato denunciato in quanto ritenuto responsabile di violazione degli obblighi di soggiorno a cui era sottoposto, nonché per essersi posto alla guida di un veicolo nonostante avesse la patente di guida revocata con provvedimento prefettizio.

Entrambi poi sono stati deferiti all’A.G. perché gravemente indiziati di ricettazione in concorso perché il vano posteriore dell’autovettura sottoposta a controllo è stata trovato carico di arance del tipo “tarocco” per un peso complessivo di circa 500 chilogrammi dei quali i due, trovati con i vestiti e le scarpe sporche di fango, non sono stati in grado di riferire nulla sulla provenienza.

Gli agrumi sequestrati sono stati devoluti ad enti di beneficenza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.