Condividi
12 anni di disagi

A/20 e viadotto Ritiro, allarme dei sindaci e della Uil: “No all’ennesima estate d’inferno”

lunedì 24 Aprile 2023

Calendario alla mano quella che inizierà tra non molto sarà la dodicesima estate d’inferno sull’A/20, con i viaggiatori costretti a fare i conti con l’incompiuta del viadotto Ritiro e disagi intollerabili.

Al di là delle tabelle di marcia mai rispettate dall’impresa sulla conclusione dei lavori i sindaci dei comuni interessati nella zona tirrenica (Rometta, Saponara e Villafranca) Nicola Merlino, Giuseppe Merlino e Giuseppe Cavallaro, lanciano l’allarme e si dicono pronti ad una forte mobilitazione.

Ed è la Uil il primo sindacato ad accogliere l’appello. “Da lungo tempo, la Uil di Messina, che da sempre vigila e denuncia i vergognosi ritardi nel completamento della fondamentale infrastruttura autostradale con le pesanti difficoltà legate alla crisi della Toto costruzioni, che si riverberano sui lavoratori che attendono il pagamento di molti stipendi arretrati, aveva lanciato l’allarme ai sindaci della dorsale tirrenica- che prontamente risposero facendo fronte comune per chiedere al Cas di porre adeguati correttivi per limitare le lunghe code dovute al cantiere del viadotto Ritiro che, oggi, fra l’altro, è totalmente fermo e, purtroppo, senza concrete prospettive” commentano Ivan Tripodi, segretario generale UIL Messina, Pasquale De Vardo, segretario generale Feneal Uil Tirrenica. Michele Barresi segretario generale Uiltrasporti Messina e Angelo Passari, responsabile prov. viabilità e autostrade Uiltrasporti Messina.

La situazione crea enormi disagi a tutti i messinesi, studenti, lavoratori, attività produttive della zona tirrenica ed a chiunque abbia la sfortuna di dover raggiungere una destinazione tra Messina e Palermo.

La condivisione da parte del sindacato è quindi totale ed anzi invitano alla mobilitazione associazione e cittadini. La Uil evidenzia d’aver chiesto da troppo tempo ormai al Cas tempi certi e credibili sul completamento dei lavori al viadotto Ritiro.

E’ del tutto ovvio che solo con l’immediata ripresa dell’attività lavorativa nel cantiere e con la contestuale lavorazione h24 si potrà evitare l’ennesima estate disastrosa per i cittadini della fascia tirrenica e di Messina. Il tempo è abbondantemente scaduto; è venuto il momento della chiarezza”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.