Condividi

A Bar Sicilia con Alberto Firenze si parla di Covid e del nuovo vaccino Novavax CLICCA PER IL VIDEO

domenica 6 Marzo 2022

CLICCA PER IL VIDEO IN ALTO

E’ il commissario per l’emergenza Covid a Messina Alberto Firenze l’ospite della puntata numero 192 di Bar Sicilia, con il quale il direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e il direttore editoriale Maurizio Scaglione hanno parlato del nuovo vaccino Novavax, della prossima fine dello stato d’emergenza per la pandemia in Italia e della necessità di mantenere comunque la guardia alta per evitare la recrudescenza del virus.

Prime battute sono dedicate al nuovo vaccino Novavax e alla differenza con gli altri vaccini: “Il nuovo vaccino Novavax è stato autorizzato dal Cts dell’Aifa a dicembre 2021 e arriva adesso in distribuzione anche nella Regione Siciliana, è operativo dal primo di marzo in tutti i punti vaccinali. A differenza di quelli che tutta la gente conosce, che sono i vaccini Moderna o Pfizer, che sono quelli con RNA messaggero, questo è su base di proteine purificate ricombinanti che si assemblano tra di loro e formano delle particelle simil-virali che di fatto attivano la risposta immunitaria“.

Un vaccino per tutte le categorie di soggetti? Risponde Firenze: “Questo vaccino viene indicato per le persone che hanno superato i 18 anni, in questo momento. Magari fra sei mesi, continuando gli studi, ci diranno che può essere anche somministrato a chi ha un’età inferiore. Non ci sono indicazioni contrastanti alla somministrazione per quanto riguarda le donne in gravidanza o in allattamento. E’ un vaccino per così dire sicuro“.

Eppure Novavax, nelle prime settimane in cui sono partite le somministrazioni, non ha registrato un grossi numero di persone che si sono vaccinate. Scetticismo?: “Novavax entra in funzione in un momento in cui c’è un calo della vaccinazione nella sua complessità. Abbiamo un calo di contagi e una quantità di gente al di sopra dell’80%, donne  e uomini che si sono già vaccinati in Sicilia. Poi ci sono anche coloro che pensano ‘non mi sono vaccinato finora, perché devo farlo adesso?”, un modo si pesare errato che porta avanti un  certo tipo di gente. E’ comunque la complessità della campagna vaccinale che bisogna tenere in considerazione per capire la mancanza di diffusione di Novavax“.

L’annuncio del termine dello stato di emergenza Covid per fine marzo è conciso con l’esplosione della guerra in Ucraina: qual è il rischio che le due circostanze determino un abbassamento della guardia sul fronte coronavirus? “Il rischio è alto, siamo passati dall’avere 60 milioni di esperti virologi in Italia a 60 milioni di esperti di guerra e geopolitica sui social. Quello che manca è immaginare di ‘shiftare’ la struttura commissariale di oggi a strutture legate a tutte le maxiemergenze, che siano calamità naturali, emergenze pandemiche o di guerra“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.