Condividi

A “Bar Sicilia” tutto ciò che c’è da sapere su “Reddito di cittadinanza” e “Quota 100” | VIDEO

domenica 7 Aprile 2019

 

Guarda in alto il video della 57ª puntata

In questa 57ª puntata di “Bar Sicilia“, la rubrica de ilSicilia.it con Alberto Samonà e Maurizio Scaglione, oggi, domenica 7 aprile 2019, parliamo di reddito di cittadinanza, di pensione di cittadinanza e di “quota cento”, i provvedimenti varati dal governo giallo-verde, per la concessione dei quali già nelle scorse settimane è stato possibile fare apposita istanza.

Per discuterne e scoprire tutti i particolari di queste novità, abbiamo invitato Saverio Giunta, dirigente area pensioni della direzione regionale dell’Inps, e Giorgio Sanzone, responsabile territoriale del Patronato Inas – Cisl.

Sanzone conferma come le richieste di reddito di cittadinanza in Sicilia e a Palermo stentino a decollare in termini numerici, probabilmente perchè molti attendono la scadenza della “Carta Rei” relativa al reddito di inclusione sociale, ma  – spiega – “sulla scarsezza dei numeri potrebbero avere influito anche le regole relative al possesso di requisiti che sono molto stringenti”. Giunta spiega che la legge di conversione, approvata il 28 marzo, ha previsto delle modifiche e una “stretta sui controlli. Fra le verifiche, ad esempio, i divorzi effettuati da settembre 2018 subiranno controlli più serrati”. 

I due ospiti spiegano procedure e dettagli sul reddito di cittadinanza, inclusi i limiti temporali e le modalità ed i tempi per richiederlo. Stesso discorso vale per la cosiddetta pensione di cittadinanza: il responsabile dell’Inps e quello dell’Inas Cisl sottolineano vari aspetti su questo beneficio, spiegando nei particolari una serie di requisiti, oltre al fatto che nel caso della pensione, la differenza con il reddito di cittadinanza sarà anche nelle somme erogate: i beneficiari potranno, infatti, optare anche per l’erogazione della somma in contanti, mentre nel caso del reddito di cittadinanza questo non è possibile.

Per quanto riguarda “Quota 100“, il requisito è costituto dalla domma del requisito anagrafico e di quello relativo agli anni di versamento di contributi. Per potere richiedere quota 100, deve sussistere il requisito di almeno 35 anni di contribuzione effettiva.

Guarda in alto il video della 57ª puntata

 

Foto di Roberta Zacco

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.