Condividi

A “Blue Sea Land” la mostra itinerante di “Mare Fest. Vietato Non Toccare” in ricordo di Sebastiano Tusa

venerdì 18 Ottobre 2019

C’è anche il “Mare Fest” e il “Villaggio letterario” all’interno del ricco programma dell’ottava edizione di Blue Sea Land, la manifestazione in corso fino al 20 ottobre a Mazara del Vallo (Tp). Fra le iniziative di questa edizione, infatti, viene ospitata la mostra “Mare Fest, Vietato non Toccare”, in ricordo di Sebastiano Tusa inaugurata il mese scorso a Palermo in occasione della V° ed. della rassegna Villaggio Letterario e che ha visto protagonisti i bambini dell’Istituto Sciascia ed i bambini utenti delI’Istituto dei Ciechi Florio e Salamone di Palermo.

La mostra itinerante “Mare Fest. Vietato non Toccare” è allestita nel Collegio dei Gesuiti, messo a disposizione dal Comune di Mazara per “Blue Sea Land”.

Mare fest” è in collaborazione con il patrocinio della Regione Siciliana, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare, con l’Unione Ciechi ed Ipovedenti della Regione Siciliana, la Stamperia Braille, la Biblioteca dei Ciechi Regina Margherita, la Federazione Italiana delle istituzioni pro ciechi onlus e si è concluso con la mostra allestita dal  28 settembre al 13 ottobre al Museo Regionale d’arte moderna e contemporanea di Palermo dal titolo “Sebastiano Tusa. Le radici profonde nel mare”.

I libri tattili ecologici che sono esposti sono stati realizzati dai bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti guidati dall’artista Monica Saladino in collaborazione con gli organizzatori, con Pasquale Palermo, Lucia Gioviale, sono il frutto del laboratorio di braille e cinque sensi a cura di Nando Sutera e Maria Concetta Cusimano, del laboratorio di biologia marina curato da Franco Andaloro con Oriella Notaro ed Antonio Scannavino, dell’incontro sulla subacquea di Roberto Fedele e di archeologia subacquea di Antonella Testa e di Giorgia Tinnirello, del laboratorio di vulcanologia sottomarina con Franco Foresta Martin, Licia Corsale e Anna Russolillo, dei laboratori di scrittura e lettura creativa curati da Gianni Nanfa e Lucia Vincenti, dell’incontro di antropologia curato da Andrea Tusa, del documentario sul mare “Come piccole isole“ di Alberto Castiglione, dell’incontro con gli artisti dell’archivio S..A.C.S. Giacomo Rizzo e Giovanni Lo Verso.

La rassegna “Mare Fest. Vietato Non Toccare” è stata curata da Anna Russolillo, Nando Sutera, Alessandra De Caro, Licia Corsale.

Durante la manifestazione Blue Sea Land, insieme all’esposizione dei libri tattili ecologici, del pannello tattile di Mare Fest e dell’opera di Giacomo Rizzo il tutto rigorosamente Vietato Non ToccareAlessandra De Caro e Licia Corsale incontreranno i bambini di numerose scuole per diffondere la cultura del mare, dell’inclusione sociale e per ricordare Sebastiano Tusa e le sue parole “Il mare esalta ciò che in terra spesso si dimentica, soprattutto la solidarietà, le capacità e la comunanza nell’impegno“.

 

LEGGI ANCHE:

Via a Blue Sea Land 2019: ospiti eccellenti a Mazara del Vallo | IL PROGRAMMA

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.