Condividi
L'allarme

A fuoco la discarica di Bellolampo a Palermo, fiamme domate ma torna la paura diossina CLICCA PER IL VIDEO

martedì 18 Giugno 2024

Brucia la discarica di Bellolampo a Palermo. L’incendio è divampato nella settima vasca e al momento non sono presenti più fiamme ma dai cumuli di rifiuti si sprigiona del fumo.

Non si conoscono ancora le cause del rogo, sul posto per tutta la notte all’opera diverse squadre dei Vigili del fuoco e decine di uomini della Rap in aiuto al personale del 115 con l’ausilio di alcune pale meccaniche.

Il focolaio ha riguardato la scarpata esterna del primo lotto, in aderenza alla parte dove vengono conferiti i rifiuti. Tutto il personale della Rap ha proceduto ad abbassare il livello di ossigeno che alimentava il fuoco, usando cumuli di terra per coprire i punti interessati dalle fiamme. Anche il personale che aveva concluso il turno di lavoro è rientrato in servizio. Schierate pure tutte le pale meccaniche presenti in discarica. Le azioni messe in campo in sinergia con i vigili del fuoco hanno permesso di garantire la funzionalità dell’impianto, in modo da non avere ricadute sul servizio di raccolta.
Da rappresentare che già da 10 giorni, con apposito ordine di servizio del Dirigente Area Impianti, è stata istituita una squadra di vigilanza che monitora 24 ore su 24 l’intero perimetro della piattaforma impiantistica che, nel caso specifico, ha contribuito a segnalare tempestivamente l’evento.
Inoltre, a seguito di un progetto curato da Rap in collaborazione con una ditta specializzata, tra circa un mese sarà installalo un sistema di termocamere fisse in grado di lanciare appositi alert allo scopo di prevenire tali eventi. Il sistema di monitoraggio si integrerà con una sorveglianza dinamica che comprende anche l’utilizzo di videocamere in aggiunta a un servizio di pronto intervento, già ripristinato, che fa ricorso a un mezzo semovente dotato di cannoncino con agente estinguente.
Per quanto riguarda il rogo divampato nel tardo pomeriggio di ieri, la Rap sporgerà, cautelativamente, denuncia alle autorità competenti segnalando alcune anomalie verificate anche  nei giorni scorsi. 

Il presidente Giuseppe Todaro sta seguendo gli sviluppi della vicenda. “Presenterò una denunzia cautelativa perché sia accertato quello che è accaduto nella serata di ieri nella discarica di Bellolampo. Siamo riusciti ad intervenire per tempo – dice – . Il monitoraggio viene fatto in modo costante. Abbiamo le immagini e attendo una relazione di servizio su quanto successo. Dalla montagna di spazzatura in fiamme si sta sollevando un’alta coltre di fumo. A rendere più complicate le operazioni di spegnimento è il vento che sta spirando sulle montagne alle porte di Palermo”.

Si è trattato di un fenomeno anomalo – aggiunge Todaro – alcune settimane fa c’era stato un altro evento non consueto, era andato a fuoco un materasso. Difficile anche questa volta non pensare male. Grazie al monitoraggio continuo dell’impianto, ci siamo subito accorti delle fiamme e siamo intervenuti sia con nostri operai che con l’ausilio di quattro squadre dei vigili del fuoco. Le fiamme si sono sviluppate in una scarpata laterale rispetto alle vasche della discarica. Stiamo rinforzando il servizio di controllo montando delle termocamere che terranno sotto controllo anche le temperature dell’impianto“.

Secondo una prima ricostruzione le fiamme hanno interessato la telatura di una vasca in fase di riempimento. “L’incendio è divampato nella settima vasca della discarica di Bellolampo attualmente in uso – dice Salvatore Cocina capo della protezione civile – Siamo in contatto con il presidente della Rap Giuseppe Todaro e il direttore Massimo Collesano, che è sui luoghi, e con il nostro servizio di Palermo. L’azienda è subito intervenuta con i mezzi di movimento terra disponibili. L’incendio si è però sviluppato, complice un leggero vento da sud est. Rap ha chiamato rinforzi e al momento operano diverse squadre vigili del fuoco, due autobotti della provincia e un nostro mezzo grande e uno piccolo di protezione civile. Il rogo è ora contenuto con la terra smossa da escavatori di Rap oltre che dall’acqua delle lance dei pompieri. Il sindaco è stato invitato a emettere ordinanza a salvaguardia della popolazione. Per orari e modalità si propende per una chiara origine dolosa“.

Non posso fare ipotesi sulle cause, aspetterò i risultato dell’inchiesta – aggiunge Todaro – so che se dovesse bloccarsi la discarica saremmo costretti a portare i rifiuti fuori dalla città con costi che abbiamo già subito negli anni passati e che superano i venti milioni all’anno“. Sulla possibilità che si sia sprigionata diossina, Todaro sottolinea che l’incendio è stato domato in poche ore, tempistica diversa rispetto a quella sperimentata lo scorso anno quando le fiamme bruciarono la discarica per giorni. “Stiamo aspettando – aggiunge – le analisi sulla qualità dell’aria“.

Lo scorso anno un altro incendio nella discarica provocò l’allarme diossina con la formazione di gas tossici che furono rilevati a chilometri di distanza dall’impianto.

Al momento non sono presenti più fiamme ma dai cumuli di rifiuti si sprigiona del fumo. Già da ieri sera è intervenuto sul posto personale dell’Arpa Sicilia per le valutazione dell’aria. Anche il personale NBCR di questo Comando è presente sul posto per effettuare i rilevamenti campali di competenza.

Pericolo è completamente rientrato grazie a un sistema di controllo fisico e meccanico messo in piedi da Rap. Certamente mi fa strano un incendio che nasce in una nottata senza particolari rischi meteo e in prossimità di una nuova discarica“. Lo sottolinea il sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

 

 

Sono già al lavoro i tecnici dell’Arpa e i vigili del fuoco del nucleo Nbcr per la valutazione della presenza di eventuali livelli di inquinamento dell’aria nella zona della discarica comunale di Bellolampo a Palermo e anche nei quartieri prossimi agli impianti e nei comuni vicini di di Capaci, Isola delle Femmine e Torretta. Lo scorso anno dopo i primi dati era scattato l’allarme diossina. Per tutta la notte i vigili del fuoco e dell’azienda Rap, con l’ausilio dei mezzi movimento terra, della stessa ditta, hanno provveduto a spegnere i vari focolai ricoprendo con la terra i rifiuti. Al momento sono presenti sul posto due squadre che con il personale Rap stanno proseguendo le operazioni di interramento e raffreddamento. Non sono presenti più fiamme ma dai cumuli di rifiuti si sprigiona del fumo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Cartoni per bevande, a Palermo si riciclano con la plastica: al via la campagna CLICCA PER IL VIDEO

Parte il primo luglio la campagna di Comieco in sinergia con Rap e il Comune di Palermo che introduce una nuova modalità di raccolta per i “Cartoni per bevande”

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.