Una compartecipazione economica degli enti preposti per consentire l’avvio immediato di un primo intervento necessario a mettere in sicurezza gli impianti del Consorzio Rete Fognante di Giardini Naxos dalle acque del fiume Alcantara. Una “colletta” per cominciare a mettere insieme le risorse: è questa la soluzione che si fa strada e si delinea all’orizzonte per iniziare ad affrontare la questione ambientale arrivata ormai ad un punto di non ritorno come dimostrato dalle recenti piogge. Il fiume si è portato ad un passo dal depuratore consortile che ha sede a Giardini, in contrada Pietre Nere, e avanza lentamente con la sua azione, minacciando di invadere il Consorzio e praticamente già entrando dentro la struttura dalla parte inferiore del muro di contenimento che separa il depuratore stesso dall’Alcantara. Per questo dopo le festività verrà convocata la conferenza dei servizi già ipotizzata nel recente sopralluogo compiuto in zona dal Dipartimento regionale di Protezione Civile. La riunione attesa entro la prima decade di gennaio vedrà riunirsi a Palermo oltre all’assessorato al Territorio ed Ambiente e alla Protezione Civile anche i comuni di Taormina, Giardini, Letojanni e Castelmola ed il Parco Fluviale dell’Alcantara, ed il Genio Civile.
A Naxos è corsa contro il tempo per salvare il depuratore. Gli esperti “Impianto a rischio”
Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO
Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.
Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO
Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
