A Ispica una nuova sede del 118 e della Guardia medica, Abbate: “Ammodernate le strutture sanitarie iblee”
Redazione
martedì 13 Maggio 2025
Ignazio Abbate
La Direzione generale dell’Asp in coincidenza con l’inizio dei lavori di realizzazione della Casa di Comunità, finanziata con i fondi del PNRR e prevista nei locali di Via Duca D’Aosta a Ispica, ha provveduto ad allocare in altri propri locali al piano terra di Via Amendola la Guardia Medica ed il Servizio 118. Grazie ad un progetto redatto dal Servizio Tecnico dell’Asp per l’importo di circa € 50.000 sono stati eseguiti i lavori di ristrutturazione dei suddetti locali di Via Amendola, realizzando ambienti idonei ed attrezzati sia per la Guardia Medica che per la postazione del 118 compreso anche l’area per la sosta al coperto dell’ambulanza.
A darne notizia è il deputato regionale della Dc Ignazio Abbate che nei mesi scorsi aveva seguito da vicino il cambiamento di sede della postazione sanitaria: “La struttura ha una superficie di circa 160 mq e si trova in una posizione facilmente individuabile in quanto situata alle spalle della loro precedente ubicazione. Questa nuova sede è nata nell’ottica di una razionalizzazione dei servizi sul territorio, dedicando un unico complesso a due servizi essenziali quali la Guardia Medica e l’ambulanza. La realizzazione della Casa di Comunità ed il conseguente spostamento dei servizi sono stati concretizzati grazie all’impegno sinergico in questi ultimi mesi tra la direzione strategica e l’ufficio tecnico dell’Asp di Ragusa, con la collaborazione decisiva del dottore Caruso, direttore del Distretto sanitario di Modica e del referente Infermieristico della Postazione 118 di Ispica, l’infermiere Daniele Scapellato. Un percorso di ammodernamento generale delle strutture sanitarie iblee che abbiamo condiviso fin dall’inizio con la Direzione Strategica dell’ASP e che porteremo avanti fin quando gli standard della sanità iblea non siano in linea con quelli nazionali”.
Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.