Condividi

A Messina per raccontarvi la leggenda della Fata Morgana | Video servizio

venerdì 15 Marzo 2019

Guarda il video servizio in alto

Siamo nella “gettonata” Messina, alla fine del nostro racconto comprenderete il perché di questo aggettivo, per raccontarvi “La leggenda della Fata Morgana” che, dopo aver condotto il suo fratellastro Artù ai piedi dell’Etna, rimanendo incantata dal clima e dalla bellezza delle terre etnee e dal mare stupendo, decise di stabilirsi nel centro delle acque dello stretto di Messina dove, nel suo palazzo di cristallo, ospitò le fate e le buone maghe di tutto il Mediterraneo. In un agosto non imprecisato, mente nel cielo e sul mare non spiravano venti e l’afa creava una nebbiolina rossa che offuscava l’orizzonte, un’orda di conquistatori giunse sulle rive della città di Reggio.

A pochi chilometri, sull’altra sponda, sorgeva la Sicilia con una grande montagna fumante, l’Etna, che il re barbaro non poteva raggiungere per mancanza di imbarcazioni.

Ecco che, all’improvviso, si materializzò una femmina molto bella, Fata Morgana, chiamata anche la “fata delle acque“, che offrì al conquistatore l’isola che, con un suo cenno, apparve a due passi da lui. Il re, guardando nell’acqua, vedendo nitidamente i monti, le spiagge, le strade di campagna, le navi del porto e pensando di toccarli con un dito, balzò giù da cavallo e si gettò in mare, certo di poter raggiungere la Sicilia con un paio di bracciate. L’incanto, però, si spezzò e il barbaro affogò perché la sua visione non era che un miraggio prodotto da quella conturbante apparizione, la Fata Morgana che, in realtà, è un fenomeno che mostra dell’oggetto anche una sua immagine capovolta.

Messina, però sarebbe anche la città di William Shakespeare alias Michelangelo Florio e, quindi, immaginiamo la Sicilia, personificazione di una donna fiera e vanitosa, pronunciare questa battuta rivolta agli abitanti della Gran Bretagna: “Da Shakespeare a Re Artù, gira vota e furria, ma la vostra storia è sempre cosa mia“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.