Condividi

A Monreale “si scopre” la figura di Rosalia Novelli, successo per l’incontro al Fondo Antico

lunedì 30 Aprile 2018
rosalia-novelli

Successo di pubblico per l’incontro organizzato all’interno del prestigioso Fondo antico “La donna e l’intelligenza: una sfida lungo i secoli”, nell’ambito del quale è stato presentato il libro di Rita Alù “Io Rosalia N.” su Rosalia Novelli. La riflessione sulla figlia del più noto Pietro, il Monrealese, si è interfacciata con altre due figure inedite: la “medichessa” medioevale ed ebrea Virdimura e la poetessa natina dell’Ottocento Mariannina Coffa.

Ha promosso e coordinato l’incontro la docente di Lettere Romina Lo Piccolo. Sono intervenuti, oltre all’autrice, il pittore Franco Nocera e la giornalista Maria Modica.

Momenti emozionanti, condivisi e partecipati in cui i presenti, per primo il sindaco Piero Capizzi, presente all’incontro insieme all’assessore Giuseppe Cangemi, attraverso la “scoperta” di Rosalia Novelli sono stati sollecitati a riscoprire il sentimento dell’essere “monrealese”. Il dibattito è stato intervallato dalla lettura di pagine tratte dal libro.

Maria Modica ha delineato la figura di Virdimura che con la sapienza e la capacità ha sconfitto il pregiudizio, il pittore Nocera ha tratteggiato il profilo artistico di Rosalia Novelli, Romina Lo Piccolo si è soffermata sulla poetessa Coffa che ha fatto della poesia il manifesto della sua vita.

Al termine, una visita al Fondo antico, guidata dalla direttrice Maria Ferraro.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.