Condividi
La convention

A Roma l’Assemblea di Sud chiama Nord: obiettivo elezioni Europee 2024

sabato 4 Marzo 2023

È cominciato ieri a Roma e si conclude questa mattina il nuovo percorso indicato dal leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca. All’hotel Saint Martin di Roma si sono dati appuntamento oltre 250 rappresentanti dei movimenti politici e dell’associazionismo civico accomunati dalla volontà di porre le basi per un progetto che ha come elemento fondante l’Equità territoriale.

Se vogliamo salvaguardare veramente il sistema Italia non possiamo dare spazio a forze politiche che non avendo altri argomenti sono andate avanti alimentando una guerriglia tra territori sostenendo che qualcuno potrà stare meglio se altri staranno peggio- ha affermato nella sua relazione iniziale De Luca– Oggi siamo qui per portare avanti un progetto che ci ha inculcato Pino Aprile che ringrazio per l’azione svolta in questi anni. Non c’entra l’approccio ideologico! Ognuno di noi ha una storia ma il comune denominatore sul quale abbiamo lanciato questo progetto è l’equità territoriale. È questo l’unico elemento che può salvare il sistema Italia rimettendo al centro del dibattito politico il senso di responsabilità per chiudere la stagione delle iperboli e dei like”.

Sud chiama Nord ha acquisito dei requisiti che vogliamo mettere a disposizione di chi è stato preso in giro nei propri territori. Vogliamo avere la possibilità con partiti e movimenti nazionali e movimenti civili locali di fare questa piattaforma. Il nostro appello è lanciato a tutti”.

E sono 35 le realtà che hanno risposto alla chiamata del deputato regionale siciliano. Con gli interventi dei propri rappresentati hanno portato il proprio contributo alla scrittura di una piattaforma programmatica. “Questo strumento lo presentiamo a voi perché si evolva con una strategia confederativa, con i requisiti che abbiamo conquistato sul campo. Dobbiamo però individuare delle regole: ORGANIZZAZIONE, TESSERAMENTO, FINANZIAMENTO, COMUNICAZIONE E GIOVANI” ha sottolineato De Luca. “Le elezioni europee sono un appuntamento irrinunciabile. Le regole elettorali possono essere condivisibili o meno, ma se ti siedi a giocare ad un tavolo non le puoi contestare o puoi rompere il tavolo. Le istituzioni si cambiano dall’interno e per farlo ci vuole il consenso. Noi siamo uomini e donne di governo sappiamo amministrare e sappiamo cosa voglia dire prendersi delle responsabilità. Le Europee per un progetto del genere diventano un appuntamento fondamentale. Bisogna saper individuare le tematiche giuste e trasmettere una soluzione alternativa, senza colore politico ma con grande responsabilità sulle cose che si possono fare e quelle che vanno immediatamente corrette. Si apre questa fase e noi ci siamo”.

Oggi in programma la presentazione all’assemblea dei documenti elaborati dalle commissioni tematiche, il confronto tematico sul tema “Nord contro Sud. Così si spezza l’Italia” e la relazione conclusiva del leader Cateno De Luca.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.