Condividi

A Villa Valguarnera con Vittoria Alliata: “La Sicilia recuperi la sua centralità” | VIDEO SERVIZIO

venerdì 2 Novembre 2018

Guarda il video servizio in alto

Vittoria Alliata, scrittrice e giornalista, principessa del Sacro Romano Impero, ci ha aperto le porte di Villa Valguarnera, perla del ‘700 che rese Bagheria centro culturale nevralgico della nobiltà siciliana e non solo.

La presentazione a Palermo de “La Carrozza d’oro“, film del ’52 considerato da Truffaut un capolavoro, restaurato e arricchito da materiali extra che ne raccontano le vicende produttive, è solo un’occasione per fare il punto sullo stato, più o meno vitale, della Sicilia.

vittoria alliata

L’esempio della carrozza è sintomatico – ci ha detto Vittoria Alliata – Collocata al Palazzo Reale di Palermo, nonostante la mostra organizzata alcuni anni fa, è rimasta lì senza alcuno risalto, mentre potrebbe essere un punto importante di valorizzazione della storia dell’Isola“.

In effetti le circostanze legate alla realizzazione del film, dalla scelta di Renoir come regista, alla scoperta della carrozza, ritrovata allora abbandonata a Palazzo Butera, produzione internazionale interamente siciliana, il primo film europeo realizzato in technicolor, sono “un esempio di come potremmo approfittare del nostro patrimonio culturale, di cose apparentemente poco vistose ma come questa simbolo di un passaggio dal passato al futuro, all’avanguardia culturale“.

Nel rilancio della Panaria Film, casa di produzione fortemente voluta dal padre Francesco, che fornisce tutt’oggi materiale importantissimo per i ricercatori del settore, alla promozione, in generale, del patrimonio culturale Vittoria Alliata è da tempo in prima fila, avendo ereditato dalla famiglia quella “volontà del fare“, ancora più preminente dal loro rientro a Villa Valguarnera negli anni ’90.

La Sicilia deve prendere in mano il proprio destino – ci ha detto nella video intervista – deve decidere che questo è un momento strategico per recuperare la sua centralità nel Mediterraneo e non solo; l’autonomia nei beni culturali sui quali possiamo agire indisturbati, che spesso ignoriamo, è invece una possibilità straordinaria“.

La grinta e la perseveranza di Vittoria Alliata sono note: poco più che adolescente venne scelta per tradurre in italiano la saga de “Il Signore degli anelli” di Tolkien; e poi ancora gli studi delle lingue straniere, compreso l’arabo, i viaggi intorno al mondo alla scoperta di nuovi popoli, e l’interesse per la condizione delle donne nelle diverse culture.

Storia di vita che Vittoria ha deciso di mettere a frutto nella sua terra d’origine, sulla scorta del motto di famiglia: “Quello che conta non è essere un principe ma comportarsi come tale“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.