Condividi

“Abbandonati da ore” Fermi a Bologna 200 passeggeri di un Palermo-Pisa

lunedì 28 Novembre 2016

Sono ancora sulla pista dell’aeroporto G. Marconi di Bologna i circa duecento passeggeri del volo Ryanair che da Palermo avrebbe dovuto portarli a Pisa. Nessuna hostess, nessuna comunicazione da parte del personale Ryanair che spieghi loro cosa sta succedendo, solo un passaparola tra loro: “L’autorizzazione deve arrivare da Dublino”, quartier generale della compagnia aerea” mormorano tra loro i passeggeri. Cosa è successo? Dopo un’ora e venticinque minuti di tranquilla crociera il volo partito alle 8.25 da Palermo sarebbe dovuto atterrare all’aeroporto Galileo Galilei di Pisa. A pochi minuti dall’atterraggio il comandante spiega ai passeggeri che un banco di nebbia si è fermato proprio sopra la pista e che, nella speranza che il vento lo sposti, avrebbero sorvolato per qualche minuto l’aerostazione. Ma dopo mezz’ora la nebbia era ancora lì e dopo un ennesimo quarto d’ora l’aereo è stato dirottato su Bologna. “Siamo rimasti chiusi dentro l’aereo per quasi venti minuti senza poter scendere e senza ricevere comunicazioni – racconta una passeggera – c’era pure una signora che stava viaggiando per la prima volta ed era stravolta”. Alla fine i portelloni sono stati aperti e i passeggeri sono stati liberati ma “Continuiamo a essere totalmente abbandonati a noi stessi – spiega ancora – a quanto pare è da Dublino che deve arrivare l’autorizzazione per decollare di nuovo o un bus che ci porti a Pisa”. Ma queste sono “voci di corridoio” perché non ricevono aggiornamenti o comunicazioni da parte di nessuno. “Molti di noi hanno perso la coincidenza che da Pisa ci avrebbe portati alla destinazione finale – sottolinea la passeggera – che almeno ci dicessero se possiamo andarcene o se effettivamente ci portano almeno fino a lì. Per ora sembra tutto un casino, per fortuna non ci sono bambini”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.