Condividi
La presentazione il 7 agosto

‘Accessibilità’ al Parco archeologico Naxos-Taormina: arriva Zoomability, il nuovo mezzo per le persone con disabilità

martedì 5 Agosto 2025
Parco Archeologico Naxos Taormina

Giovedì 7 agosto alle ore 11 si svolgerà nell’Area Archeologica di Naxos, in via lungomare Schisò, la presentazione dei primi 4 mini quad elettrici a quattro ruote motrici progettati per le persone con disabilità.

Grazie a questo eccezionale ausilio le persone con ridotte capacità motorie potranno godersi una visita completa e d’impatto alle magnifiche tracce della prima colonia greca di Sicilia. Zoomability è una soluzione tecnologicamente avanzata, facile da guidare e sicura, ideale per esplorare terreni ripidi e impervi.

L’incontro, sarà l’occasione per scoprire questo nuovo mezzo e i suoi vantaggi.

Di cosa si tratta? Nato in Svezia per portatori di disabilità, si tratta di un mezzo compatto ma potente, con cui affrontare sterrati, sabbia, neve, fango e ripide salite. Scattante, veloce, divertente, un design grintoso che poggia su quattro ruote motrici, ognuna dotata di un proprio motore azionato elettricamente, ora anche in Italia grazie alla società importatrice Greenova Italia Srl. Tecnicamente è un dispositivo di mobilità avanzato che consente spostamenti off road molto rapidi ed emozionanti. Inizialmente appannaggio dei disabili, si presta ad essere impiegato per visite guidate a siti naturali protetti, noleggi in aree interdette ai veicoli a motore, escursioni, percorsi forestali, visite a siti archeologici e tanto altro.

L’ambizione, come ci racconta Paolo Zanchetta, rappresentante della Greenova Italia Srl, la società che li importa in Italia dalla Svezia, è di arrivare ovunque, “la lungimiranza del Parco Archeologico di Naxos ha fatto sì di portare, per la prima volta in Sicilia, questo mezzo. Si sta puntando su una più estesa diffusione sull’Isola di Zoom Uphill.

Orazio Micali

Già presenti al Parco archeologico di Paestum, sono degli strumenti molto avanzati, sofisticati nella loro progettazione e nella loro realizzazione, “ma molto semplici nella gestione, che permettono a chi ha ridotte capacità motorie di visitare l’area archeologica muovendosi con un mezzo elettrico capace di superare ogni asperità, accogliente e dotato di un seggiolino che ruota e consente facilmente l’accessibilità alla seduta, ci dice Orazio Micali, direttore del parco archeologico Naxos-Taormina.

Due mini quad sono destinati all’area archeologica di Naxos e due verranno abilitati, insieme alla creazione di una segnaletica ad hoc, all’interno del Teatro Antico“.

L’accessibilità ai luoghi della cultura è uno degli argomenti centrali delle politiche che in questo momento stanno portando avanti tutti i luoghi, e il Parco Archeologico ha messo al centro degli obiettivi proprio l’accessibilità a tutti i siti. 

Accessibilità sì, ma e soprattutto a 360 gradi, “non come atto aggiuntivo rispetto alla visita dei luoghi, ma come rifondazione del concetto di accesso unico, valido per tutte le abilità“.

Parco Archeologico Naxos Taormina

Quindi parliamo di una politica che guarda sia all’accessibilità fisica che all’accessibilità cognitiva e non solo,tutte quelle condizioni che appartengono ordinariamente al ciclo della vita umana, cioè avere una minore capacità deambulatoria, alla maternità, che per esempio riduce alcune mobilità o anche essere accompagnati da bimbi e da infanti, e ciò crea l’esigenza di avere delle sale di allattamento. Un progetto che crea anche la possibilità di incrociare uno dei più grandi problemi della contemporaneità, i disturbi di attenzione e altre patologie“.

Un progetto che coinvolge a tutto tondo la vita e la cultura, in un connubio importante.Stiamo lavorando in questo senso, e la collaborazione con Zoomability è soltanto la punta dell’iceberg di maggior evidenza“, incrocia un bisogno fisico con una disponibilità di mezzi che assistono e sopperiscono a delle limitazioni.

Stiamo lavorando per risolvere e per fornire strumenti che aiutino la comprensione dei contenuti. che aumentino la capacità di tutti di poter conoscere e avere una maggiore connessione della visita e dei valori culturali presenti all’interno dell’area archeologia, del Teatro Antico o della città di Naxos o dell’Antiquarium o dell’Odeon o la Chiesa di San Pietro e Paolo d’Agró“.

Un’operazione portata avanti anche altri parchi archeologici di Sicilia, un‘operazione sinergica che si viene incontro sia alle esigenze sia ai sogni della società contemporanea.

Paolo Zanchetta, oltre al direttore Orazio Micali, sarà presente all’evento insieme alla società, per fare la dimostrazione, la messa in funzione e il collaudo di questi macchinari.

Un esempio da seguire rendendo parchi, musei e siti monumentali di Sicilia sempre più inclusivi e accessibili per tutti i visitatori, indipendentemente dalle capacità motorie.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.