Condividi

Acqua torbida nel Poma per il maltempo, fermato potabilizzatore Jato: scatta piano d’emergenza

mercoledì 17 Novembre 2021
amap

A seguito della elevata torbidità dell’acqua in uscita dalla diga regionale Poma, che ha superato i 2800 Ntu (il valore massimo consentito per l’avvio agli impianti è 150 e il valore massimo per l’uso potabile è 4), i tecnici dell’Amap hanno fermato stamattina l’impianto di potabilizzazione Jato a Partinico. Ciò comporterà una progressiva riduzione della pressione in tutti i comuni della fascia costiera Ovest e, se il problema non sarà superato entro le prossime 12/24 ore, anche per la zona nord di Palermo.

L’Amap ha avviato i necessari contatti con il Dipartimento regionale competente, per valutare l’avvio di operazioni di scarico dalla diga che possano ridurre la quantità di fango. In queste ore, sempre in raccordo con la Regione, proprietaria delle dighe, i tecnici di Amap stanno predisponendo un piano di emergenza per garantire a tutti i comuni interessati una fornitura minima stabile fino al superamento delle criticità. Non appena definito, il Piano sarà comunicato ai sindaci interessati, alla stampa e a tutta la cittadinanza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.