Condividi

Ad Alimena la prima edizione della “Sagra del fico d’India”

mercoledì 26 Settembre 2018

Domenica 30 settembre andrà in scena la I Sagra del Fico d’India e del Masticuttè (marmellata al fico d’India) di Alimena, in provincia di Palermo. La Villa Comunale del paese madonita si vestirà a festa per raccogliere gli appassionati delle sagre e dei sapori siciliani.

La locale Pro Loco è da anni impegnata nella valorizzazione della cultura e del sapere tradizionale. Quest’anno ha realizzato un programma che è un susseguirsi di bontà, prelibatezze, sorrisi, arte e musica. Sarà possibile degustare il menù completo che va dall’antipasto al liquore. Molti saranno gli stand che accoglieranno manufatti dell’artigianato locale di cucino creativo: portasacchetti, borse, copriforno, cuscini, tovagliette e sacchetto da picnic, grembiuli asimmetrici, magliette, poggiapentole, segnalibri, puntaspilli, orecchini e tanto altro… Tutto ispirato al fico d’India. Tante le esposizioni di artisti, artigiani locali con protagonista indiscusso il frutto più dolce della nostra terra.

Sarà possibile ammirare i manufatti del Concorso “Fai il fico” che ha coinvolto gli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado. E inoltre uno spazio sarà dedicato alle foto del concorso fotografico Landscape dal titolo: “Ficudìnia: somewhere in Alimena”. Gli spettacoli inizieranno già dalla mattina con gruppi folk, artisti di strada, lo spettacolo di cabaret di Marco Manera al tramonto e un concerto musicale a conclusione della giornata. Di seguito il programma completo e il menù che saprà stupire gli amanti della buona cucina.

 IL PROGRAMMA

Ore 09:00                   Apertura della manifestazione con istallazione dell’imponente scultura a tema

Ore 10: 30                 “Fichi d’India… in pietre” Laboratorio creativo per bambini, a cura del gruppo Samarcanda

Ore 11:00                   Gruppo folk

Concorso “Fai il Fico” Esposizione delle piantine creative realizzate con materiale da riciclo dagli alunni dell’I.C. 21 Marzo di Alimena

FicArt Esposizione delle creazioni di cucito creativo ispirate al fico d’India

Premiazione foto vincitrici del concorso fotografico “Ficudìnia: somewhere in Alimena”

Ore 12:30-16:00 Degustazione del menù completo al fico d’India con piatti tipici della nostra tradizione popolare

Ore 16:00                   Animazione artisti di strada

Ore 17:00                                    Partecipazione dell’I.C. di Alimena (Infanzia, Primaria e Secondaria) con ricerche, cartelloni, canti, poesie, indovinelli e coreografie in costume

Ore 18:00                   Spettacolo di cabaret con Marco Manera

Ore 19:30-23:00      Degustazione del menù completo al fico d’India con piatti tipici della nostra tradizione popolare

Ore 22:00                   Afa in concerto

 

Ecco cosa sarà possibile degustare:

Antipasto

Fico d’India, rucola, formaggio, noci, olio, pepe

Risotto

Riso, pancetta, succo di fico d’India, prezzemolo, melograno

Secondo

Salsiccia locale e bucce di fico d’India fritte

Dessert: i masticuttè

Mostarda di fico d’India integro, cannella e chiodi di garofano

Mostarda di fico d’India con mandorle, cannella e chiodi di garofano

Masticuttè nfurnatu: biscotto al succo di fico d’India

Frutta

Fico d’India

Bevande

Acqua o vino, liquore al fico d’india

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.