Condividi
I dati

Addizionale Irpef: meno contribuenti in Sicilia, Catania e Messina “maglie nere” per incassi

giovedì 15 Febbraio 2024

Qual’è la situazione sulle entrate per l’addizionale comunale all’Irpef in Sicilia e nei Comuni siciliani? Non bene, siamo tra le Regioni con le più basse quote di contribuenti e la “maglia nera” al primo e secondo posto per minori incassi per le città di Messina (474,76 euro pro capite) e Catania (410,08 euro pro capite). Il quadro generale dei dati storici pubblicati dal Ministero dell’economia e delle finanze sul tributo che è una delle entrate tradizionali delle amministrazioni italiane.

Alla fine dello scorso anno, è stato pubblicato il decreto legislativo 216 relativo all’attuazione della riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche. Uno dei cambiamenti più rilevanti è legato alla modifica degli scaglioni a cui applicare le aliquote, che da 4 passano a 3.

Si tratta di cambiamenti che, come segnala Ifel, non riguarderanno l’addizionale comunale Irpef, una delle entrate tradizionali delle amministrazioni italiane.

 

Gli incassi dell’addizionale comunale Irpef  dal 2007 al 2021

Con la sua istituzione nel 2007, l’ammontare dell’addizionale comunale Irpef incassata dalle pubbliche amministrazioni è andata sempre crescendo. Unica eccezione il 2020, anno in cui è stata in parte ridotta la pressione fiscale a causa dell’emergenza causata dalla pandemia.

Tra il 2015 e il 2017 si sono registrati degli incassi piuttosto stabili grazie a un intervento nella legge di bilancio (232/2016) che manteneva stabili le aliquote per il triennio. Nel 2021 si sono raggiunti i 5,35 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al 2007 (2,98 miliardi).

Per comprendere meglio quanto le amministrazioni possono incassare, è importante valutare la platea dei contribuenti. Su questo, data la specificità di ogni condizione comunale, non è possibile avere dei dati precisi. È però possibile avere un’idea generale facendo riferimento ai contribuenti all’Irpef.

Sono 41,5 milioni i contribuenti Irpef in Italia nel 2021. Di questi, 39,5 milioni risultano in possesso di reddito imponibile. È possibile avere il numero assoluto a livello comunale ma anche calcolare la quota di persone che, in età potenzialmente contributiva, hanno presentato la dichiarazione. In media, a livello nazionale, si tratta dell’80,2% dei residenti con età superiore ai 16 anni.In termini assoluti, sono le città con più residenti a registrare il maggior numero di contribuenti Irpef. Andando però a considerare la quota di contribuenti sulla fascia di popolazione in età contributiva, si possono vedere delle differenze sostanziali tra il nord e il sud del paese.
regione siciliana palazzo d'orleans
Palazzo D’Orleans

Andando più nel dettaglio a livello di dati regionali, l’area con la quota maggiore di contribuenti è il Trentino-Alto Adige (94,05%) seguito da Valle d’Aosta (89,8%) e Friuli-Venezia Giulia (88,19%). Agli ultimi posti invece le aree del meridione, con i valori più bassi registrati in Calabria (71,38%), Sicilia (68,54%) e Campania (66,37%).

Comune di Messina

Considerando soltanto le grandi città italiane, le prime quattro per incassi sono del centro-nord. Si tratta di Venezia (993,88 euro pro capite), Milano (949,24), Roma (840,99) e Bologna (815,91). Quelle che registrano meno entrate sono tutte situate nel sud Italia: Bari (566,99), Napoli (484,24), Messina (474,76) e Catania (410,08).

Come dati di aliquote comunali nei nove capoluoghi siciliani, c’e da rilevare che a Palermo l’aliquota comunale irpef (massima) nel 2023 è aumentata  da 0.80 a 0.94, mentre in tutte le altre 8 province della Sicilia l’aliquota si mantiene costante su 0,80.
Ci sono alcuni comuni che riportano un valore superiore al 100% e si trovano quasi tutti nell’area del Sud Tirolo. Tra i comuni considerati, Venezia riporta sempre le entrate pro capite maggiori. È però la città che rispetto al 2016 ha riportato il calo di introiti più consistente (-19,47%). L’altro grande comune che ha registrato una diminuzione è Firenze (-5,42%). Nelle altre città invece sono stati registrati degli aumenti.
Nel dettaglio, a Milano l’incremento era pari dello 0,39%, a Bologna del 4,65% e a Roma del 21,26%.I comuni italiani incassano mediamente 496,54 euro pro capite da imposte e tasse. Come per le grandi città, ci sono delle differenze a livello regionale.
Le amministrazioni con le entrate maggiori sono quelle della Valle d’Aosta (1.138,79 pro capite), della Liguria (882,18) e della Toscana (688,43), tre territori del centro-nord.
Comune di Caivano (NA)

Al contrario, i comuni che mediamente incassano di meno appartengono a tre aree del sud: Basilicata (333,64 euro pro capite), Calabria (327,52) e Sardegna (324,49). Caivano (Napoli) è il comune che registra l’incidenza minore, pari al 53,72%.

Considerando i quasi ottomila comuni italiani nel complesso, quello che registra le entrate maggiori è la nota località turistica valdostanta Courmayeur. Si tratta di 4.966,56 euro pro capite. Seguono Argentera (Cuneo, 4.906,95), Portofino (Genova, 4.747,11) e Madesimo (Sondrio, 4.521,33).
travelexpoSono numerosi gli enti in cui gli incassi superano i mille euro pro capite. Si tratta di 420 comuni italiani. 
Molti di questi sono località turistiche in cui vari fattori possono incidere sugli introiti comunali, come la presenza di seconde case oppure le tasse di soggiorno.
Fonte:   dati storici addizionale Irpef – Mef

 

Quali sono le tasse e imposte per i comuni italiani?

Come abbiamo già approfondito, le tasse e le imposte rappresentano una fonte di entrata importante anche per i comuni, contribuendo come voce complessiva di entrata al 23,5% degli introiti delle amministrazioni. Si tratta di entrate necessarie per garantire un funzionamento efficiente della macchina amministrativa che permette poi di avere dei servizi capillari su tutto il territorio.

Le entrate fiscali delle amministrazioni sono composte da tre principali imposte: l’imposta municipale propria (Imu), la tassa sui rifiuti (Tari) e l’addizionale comunale all’Irpef.

A queste si aggiungono i trasferimenti non fiscalizzati e le entrate a titolo di fondo di solidarietà comunale, nato con l’obiettivo di ridurre le differenze tra i territori.

Sono inoltre incluse altre fonti di entrata tradizionali per le amministrazioni, come ad esempio l’imposta di soggiorno e i diritti sulle affissioni pubblicitarie.

 

L’addizionale comunale Irpef

Assieme all’imposta municipale unica (Imu) e alla tassa sui rifiuti (Tari), l’addizionale comunale dell’Irpef rappresenta una delle principali imposte versate dai contribuenti alle amministrazioni. Questa particolare fonte di entrata è legata all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).

Le tipologie di reddito incluse sono di diverso tipo, tra i principali si comprendono i redditi fondiari, quelli di capitale, quelli di lavoro autonomo e dipendente (incluse le pensioni) e quelli di impresa.

L’addizionale è stata istituita alla fine degli anni novanta con il decreto legislativo 360/1998. Per i comuni è possibile, salvo deroghe particolari come quella concessa al comune di Roma, istituire un’aliquota non eccedente lo 0,8%.

Le amministrazioni possono introdurre un’aliquota unica oppure delle aliquote differenziate tra di loro, con la clausola di adeguarsi agli scaglioni di reddito presenti per la componente Irpef nazionale. Una condizione che, come abbiamo anticipato, verrà a meno per il 2024.

È inoltre possibile per i comuni introdurre una soglia di esenzione subordinata a specifici requisiti reddituali.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri al via la costruzione del primo mezzo navale della Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuta oggi la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave H6362 RO-PAX, il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta Traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Ferrandelli il focus sulla tutela degli animali: “A Palermo una rivoluzione, l’Amministrazione cura i nostri amici a quattro zampe” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria rivoluzione quella portata avanti dall’Amministrazione palermitana sul fronte della tutela e cura dei nostri amici a quattro zampe.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.