Condividi
L'iniziativa

Adolescenza, il Comune di Bagheria elabora un piano multidisciplinare per affrontare l’emergenza educativa

lunedì 19 Maggio 2025

L’Amministrazione comunale di Bagheria, su impulso del sindaco Filippo Maria Tripoli e dell’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore, ha convocato un tavolo di lavoro interistituzionale per affrontare l’emergenza educativa, la fragilità degli adolescenti e la crisi del ruolo genitoriale. L’incontro si terrà mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 16:00 presso l’auditorium del Liceo scientifico “Giuseppe D’Alessandro” di Bagheria, sito in via S. Ignazio di Loyola n. 9.

L’iniziativa nasce dalla volontà di presentare e condividere un “Piano Adolescenza”, frutto di un lavoro della Direzione delle Politiche Sociali, con tutte le istituzioni chiave del territorio. L’obiettivo è quello di stilare un piano concreto e multidisciplinare per la prevenzione e il contrasto alla povertà educativa, con un’attenzione particolare rivolta all’infanzia, agli adolescenti e ai giovani, nonché al supporto degli adulti e dei genitori.

Al tavolo interistituzionale parteciperanno, oltre al Servizio Sociale del Comune, i Dirigenti Scolastici di ogni ordine e grado, l’Osservatorio Locale Contro la Dispersione Scolastica, l’Ufficio Scolastico Regionale (USR), l’Ufficio Servizio Sociale Minorile, il Tribunale dei Minorenni, il Consultorio Familiare Bagheria, il Centro di Salute Mentale, il SerD, la Neuropsichiatria Infantile, le Forze dell’Ordine, l’Ordine degli Assistenti Sociali, l’Ordine degli Psicologi e l’Associazione Nazionale degli Educatori e Pedagogisti. Saranno inoltre presenti gli Assessori alle Politiche Sociali dei Comuni del Distretto Socio Sanitario 39.

“I recenti fatti di cronaca, uniti a un’attenta analisi delle dinamiche del nostro territorio, ci impongono di agire con determinazione e in maniera coordinata –  dice l’assessore alle Politiche Sociali Emanuele Tornatore – Il ‘Piano Adolescenza’ rappresenta un punto di partenza fondamentale per costruire una rete di supporto efficace per i nostri giovani e per le loro famiglie. Il Comune di Bagheria è pronto a fare la propria parte, ma è indispensabile che ogni istituzione coinvolta contribuisca attivamente, mettendo a disposizione le proprie competenze e risorse. Sono convinto che solo attraverso una collaborazione stretta e costante potremo contrastare efficacemente la povertà educativa e promuovere il benessere delle nuove generazioni.”
L’Amministrazione Comunale invita tutte le istituzioni coinvolte a partecipare al tavolo interistituzionale, contribuendo con idee e proposte concrete alla stesura del “Piano Adolescenza” Il Comune di Bagheria riconosce il proprio ruolo nel promuovere il benessere della comunità, ma è consapevole che per affrontare la complessità delle sfide attuali è necessario un impegno sinergico di tutte le istituzioni socio-sanitarie ed educative.
Per il mercoledì successivo, 28 maggio, è prevista la convocazione di tutte le associazioni, gli enti del privato sociale, gli enti e le associazioni del mondo religioso e gli enti sportivi per condividere con loro il “Piano Adolescenza” e raccogliere ulteriori contributi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.