Condividi

Aeroporti di Trapani e Comiso: voli differiti al 18 dicembre

martedì 1 Dicembre 2020

L’avvio delle rotte di continuità territoriale degli aeroporti di Trapani e Comiso è stato posticipato al 18 dicembre.

La decisione, connessa all’incertezza dell’evolversi della situazione sanitaria, è stata presa dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è stata comunicata dall’Enac alle società che gestiscono i due scali. Resta inalterato il termine della convenzione, fissato per il 31 ottobre 2023.

Il differimento era stato chiesto dai vettori aerei che effettueranno le rotte in continuità territoriale: Albastar e Tayaranjet per Trapani, Alitalia per Comiso.

La spagnola Albastar gestirà le rotte in continuità territoriale con voli bisettimanali per Brindisi, Parma e Napoli. Tayaranjet volerà per Perugia, Trieste e Ancona. Alitalia i due giornalieri da Comiso per Roma Fiumicino e giornalieri da Milano per Milano Linate.

È un momento difficile – commenta il presidente di Airgest, la società di gestione dell’aeroporto di Trapani, Salvatore Ombraqueste decisioni modificate continuamente creano grande difficoltà. Oggi il volo di Albastar per Napoli è partito regolarmente perché non era possibile avvertire in tempo i passeggeri della cancellazione del volo“.

Sappiamo che il governo sta predisponendo un nuovo Dpcm che dovrebbe dare nuove regole per gli spostamenti del periodo natalizio. Vedremo cosa ci riserverà. Di certo, per il settore, è un periodo difficilissimo“, conclude Ombra.

Per il presidente di Soaco, la società di gestione dell’aeroporto di Comiso, Giuseppe Mistretta è “un’ottima notizia, per assicurare il rientro a casa dei siciliani che si trovano fuori per studio e per lavoro“.

La continuità territoriale – sottolinea – costituisce una importante conquista per diminuire lo svantaggio della mobilità delle regioni insulari. È importante sottolineare che la continuità territoriale non va in concorrenza, né in alternativa con i voli low cost“.

Infatti – spiega -, permettono ai residenti di poter contare per tre anni su tariffe politiche che non subiscono oscillazioni all’avvicinarsi della data di partenza“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.