Condividi

Agricoltura, UE: “Fondi alla Sicilia per riconversione agrumeti e uliveti danneggiati da fitopatie”

giovedì 5 Settembre 2019

“Durante la seduta di ieri in Commissione agricoltura è stato approvato un emendamento che avevo presentato prima delle vacanze – che in pochi pensavano sarebbe passato – che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici. Virus come la Tristeza per le arance, il Mal secco per i limoni, la Tuta absoluta per i pomodori colpiscono la nostra agricoltura mettendo in ginocchio il comparto e arrecando gravi disagi e perdite economiche”. A riferirlo è il Componente supplente della Commissione per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, Giuseppe Milazzo, appartenente al Gruppo del Partito Popolare Europeo.

Milazzo parlamento Ue“Il sud Italia fonda la sua economia di base su questi prodotti – conclude l’Eurodeputato di Forza Italia – ed è per questo motivo che mi faccio portatore in prima persona di queste istanze. Si tratta di una misura importante e che va ad inserirsi nella nuova programmazione 2020 del bilancio dell’Unione europea.

Un primo passo, un inizio per combattere il dilagare di queste fitopatie altamente distruttive e permettere una riconversione degli attuali agrumeti e uliveti, ed impiantare varietà più resistenti per permettere il rilancio del settore”.

Soddisfazione e apprezzamento, da parte dell’Assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, per l’approvazione dell’emendamento al bilancio dell’Unione Europea del 2020, proposto da Milazzo: “La sinergia istituzionale è un’opportunità che può contribuire al rilancio dell’agricoltura in Sicilia”. Così Edy Bandiera saluta il varo della nuova misura che sarà inserita nella nuova programmazione europea -.

Edy Bandiera
Edy Bandiera

“Sono convinto – prosegue Bandiera – che continueremo a raccogliere gli effetti positivi della presenza attiva dell’on. Giuseppe Milazzo a Bruxelles, in settori strategici del modello di sviluppo siciliano, come agricoltura, agroalimentare e pesca. La virtuosa sinergia tra istituzioni siciliane ed europee, dovrà trovare spazio nelle nuove programmazioni comunitarie che dovranno sempre più essere il frutto di una piena e proficua concertazione con agricoltori e pescatori siciliani. L’ Europa può rappresentare quel valore aggiunto, per rilanciare le imprese siciliane ed i settori cardine e di eccellenza dell’economia dell’Isola”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.