Condividi

Agrigento, alla Valle dei templi si parla di mafia tra arte e letteratura

venerdì 8 Luglio 2022

A trent’anni dall’anniversario delle stragi, nell’ambito della giornata della legalità indetta dall’associazione nazionale magistrati di Palermo in collaborazione con il consiglio dell’ordine degli avvocati di Agrigento con il patrocinio dell’ente parco archeologico e paesaggistico della valle dei templi e della fondazione del teatro Pirandello, si svolgerà un incontro di studio che avrà ad oggetto una riflessione sulle radici e sull’evoluzione del fenomeno mafioso nei diversi territori della Sicilia attraverso il contributo offerto dal pensiero di grandi scrittori e dalle diverse esperienze professionali e umane dei relatori.

Il corso si svolgerà ad Agrigento all’interno della sala Zeus del museo archeologico nella valle dei templi, luogo non solo incantevole sotto il profilo artistico e archeologico ma fortemente simbolico del divario esistente tra la bellezza paesaggistica e la ricchezza culturale e storica dell’isola e la bruttura della mafia.

In quest’ottica l’arte e la letteratura non sono solo importanti fonti di comprensione e di riflessione sulle caratteristiche che presentano le organizzazioni criminali, ma anche strumenti per sostenere il percorso riabilitativo dei soggetti che hanno deciso di collaborare con la giustizia e di tutti coloro che si sono resi autori di fatti di mafia nella consapevolezza della importanza della cultura quale stimolo per maturare la coscienza delle proprie azioni e aderire a un modello di vita diverso e contrapposto a quello di origine.

Al termine del corso, nel teatro della valle dei templi, all’interno del parco archeologico, sotto il tempio di Giunone, la ANM ha scelto di offrire lo spettacolo teatrale, dal titolo “LE OMBRE”, con la regia di Gaetano Aronica e incentrato su due personaggi: una studentessa siciliana che da grande sogna di fare il magistrato e un giudice; due anime, due storie, due mondi apparentemente distanti che, viaggiando su due rette parallele e piani distinti sembrano non potersi incontrare mai sino all’epilogo finale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.