Condividi

Agrigento: continua il raid contro i cani anche a Canicattì e Licata. Impiccati 2 cuccioli

mercoledì 28 Febbraio 2018
cani randagi avvelenati a sciacca

Due persone sono sospettate per la strage di cani, 27 animali morti avvelenati, avvenuta nei giorni scorsi in contrada Muciare a Sciacca.

La locale Procura della Repubblica avrebbe raccolto significativi elementi circa un loro possibile coinvolgimento nella vicenda. Le indagini sono coordinate dal sostituto procuratore Michele Marrone e sono avvolte nel più stretto riserbo. Non è chiaro se i due siano stati già iscritti nel registro degli indagati.

Intanto, due cuccioli di cane meticcio di 40 giorni sono stati trovati impiccati nel tardo pomeriggio di ieri a Canicattì (Ag) in via Torres. I cuccioli, di cui si stava prendendo cura un ragazzino che era pure riuscito a darli in adozione e che sarebbero dovuti partire per destinazione nel nord Italia a giorni, sono stati trovati impiccati ad una staccionata. Il caso, mai verificatosi a Canicattì, segue le stragi di cani avvenute nei giorni scorsi a Sciacca e Licata.

Altri due cani e un gatto sono stati uccisi, nelle ultimissime ore, con delle polpette avvelenate che qualcuno ha posizionato in contrada Cannavecchia, a pochi passi dall’ospedale San Giacomo d’Altopasso, a Licata (Ag). Diversi gli animali trovati, sempre nello stesso posto, agonizzanti. Volontari e veterinari stanno cercando, disperatamente, di salvarli. Già domenica scorsa, a Licata, erano stati avvelenati diversi randagi. In contrada Cannavecchia sono intervenuti i carabinieri, la polizia municipale e i volontari de “I delfini”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it