Condividi

Agrigento, polemica sulla tassa di soggiorno: “Introiti vanno investiti sul turismo”

lunedì 21 Gennaio 2019
francesco-picarella
Francesco Picarella

In seguito all’intenzione dell’Amministrazione Comunale di Agrigento di utilizzare parte dell’introito della tassa di soggiorno (destinata alla voce “decoro urbano”), al rifacimento totale della via Cesare Battisti e alla “riqualificazione di altre aree e vie che attualmente si trovano in uno stato di degrado”, alcuni Operatori del settore turistico, già membri della Consulta per la tassa di soggiorno del comune di Agrigento, Arianna Nicosia, Francesco Picarella, Carmelo Cantone ed Emanuele Farruggia, senza voler alimentare alcuna polemica, chiedono all’Amministrazione comunale e al Consiglio di città, secondo quale criterio si è giunti ad una tale conclusione.

“Tali somme – scrivono – a carico esclusivo dei turisti che decidono di pernottare su tutto il territorio comunale devono, secondo regolamento nazionale, essere investiti ad esclusivo uso turistico. Durante le molteplici riunioni della Consulta, come da verbali prodotti ad ogni seduta, gli Operatori si sono sempre espressi nell’interesse degli ospiti volendo destinare dunque tali importanti somme alla loro comodità e attenzione, cercando di migliorare aspetti importanti nel mondo dell’ospitalità e ad Agrigento assolutamente inesistenti quali i bagni pubblici in diverse aree della città e della zona di San Leone, infopoint efficienti e comodi da raggiungere (per questi era stato previsto un 1 % del totale 25% per la formazione del personale da impiegare ) senza dimenticare la volontà di volere provvedere ad una costante manutenzione del verde pubblico nelle aree maggiormente frequentate dai turisti in tutto il territorio”.

“Come da delibere della Consulta – prosegue la nota il 50% dei fondi, deve essere destinato alla Promozione del Territorio. A tali conclusioni si era giunti grazie al continuo confronto fra gli Operatori del settore con i gentili ospiti che vengono accolti in città e dai quali si ricevono precisi feedback (con le recensioni al nostro territorio). Non ricordiamo di esserci mai espressi nel voler destinare i proventi per un’unica via o piazza o quartiere in degrado, ritenendola una proposta per nulla inerente al benessere effettivo dei turisti e di sola pertinenza comunale; confidiamo nella ragionevolezza e in ulteriori e produttivi confronti con l’Amministrazione”, concludono Nicosia, Cantone, Picarella e Farruggia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.